27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

2.3. Una prima definizione: reali, politici e militari; papi e santi; uomini di<br />

scienza; medici e benefattori.<br />

L’attribuzione di valore ad un uomo, come si è visto nei capitoli precedenti,<br />

è un momento chiave nell’identità e nella memoria di una comunità. Al di là<br />

del sistema di relazioni, le ragioni della sua valorizzazione si possono ritrovare<br />

nella sua capacità di essere depositario di un patrimonio di valori condivisi<br />

ed espressione della cultura di una civiltà. Uomini politici, militari, patrioti,<br />

imprenditori, personalità diverse vengono unite da una carattere comune, quello<br />

di essere riconoscibili e univocamente identificati da una comunità politica o<br />

religiosa per meriti o demeriti.<br />

Ogni Nazione ha dunque i propri eroi, i propri personaggi illustri, i propri luoghi<br />

della memoria, che hanno caratteristiche diverse e specifiche.<br />

E’ importante, dunque, comparare un cospicuo numero di casi di studio, in<br />

modo da far emergere le caratteristiche che assumono le case di uomini celebri<br />

nei diversi ambiti geografici, per poter così individuare l’esistenza di relazioni<br />

culturali e di topos spaziali ricorrenti.<br />

Ai fini della classificazione generale la ricerca considera case di uomini celebri<br />

le dimore di reali, politici e militari; papi e santi; uomini di scienza; medici e<br />

benefattori.<br />

Le case di uomini celebri nell’immaginario comune in Italia, in Europa, nel<br />

Mondo.<br />

L’Italia e il Mito dell’eroe.<br />

Il territorio italiano è caratterizzato da un gran numero di dimore storiche e<br />

case di uomini celebri. Dopo l’Unità di’Italia (1861), avvenuta sotto la monarchia<br />

Savoia si assiste ad un’esplosione di scoperte, ricostruzioni e invenzioni di case di<br />

uomini illustri poste in fondamento del “lustro” della Nazione.<br />

Nel 1865 in occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, la<br />

giunta municipale di Firenze istituisce una commissione per localizzare con<br />

151<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!