27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

ICOMOS-IFLA, che faceva riferimento alla Carta del Restauro del 1964 e alle<br />

relative disposizioni del 1972.<br />

La consapevolezza della necessità di un approccio disciplinare mirato alla tutela e<br />

valorizzazione del Verde storico ha portato, già nel 1986, all’istituzione, presso il<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di un Comitato per lo studio e la ricerca<br />

inerenti ai giardini storici, la cui attività è documentata da molte pubblicazioni<br />

che costituiscono un punto di riferimento per gli operatori e gli studiosi del<br />

settore. Il volume Ville, parchi e giardini. Per un atlante del patrimonio vincolato,<br />

realizzato nel 1992 dall’Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,<br />

a cura di Vincenzo Cazzato, ha rappresentato un importante strumento per la<br />

ricognizione delle architetture vegetali. I dati raccolti sono stati digitalizzati e<br />

costituiscono una prima sezione dell’Archivio dei Giardini e Parchi storici italiani<br />

online.<br />

Nel 2004 il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio2 include parchi e giardini tra<br />

i beni culturali da conservare e valorizzare.<br />

L’Italia possiede un patrimonio di circa 5000 parchi e giardini storici oggetto di<br />

specifico provvedimento di tutela. Molte delle grandi ville e numerosi parchi<br />

urbani sono di proprietà demaniale e sono aperti al pubblico; altri rientrano nella<br />

mission statutaria di fondazioni, quindi, di proprietà e gestione private, volte alla<br />

promozione dell’ambiente italiano, come il FAI, Fondo Ambiente Italiano; altri<br />

ancora sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità e fanno parte della World<br />

Heritage List dell’UNESCO.<br />

Per studiosi e istituzioni restano però ancora da risolvere alcune questioni,<br />

che riguardano la salvaguardia dell’identità completa di un luogo culturale. La<br />

relazione culturale, simbolica e spaziale che esiste tra autore, casa e paesaggio,<br />

non va solo capita, ma va anche sempre meglio progettata.<br />

Dal riuso intelligente del territorio possono scaturire molti interessi: dal settore<br />

urbanistico con la rivalutazione di una terra diventata tappa di itinerari culturali<br />

2 Decreto legislativo del 21 gennaio 2004, n. 42; “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, art. 10,<br />

c. 4f; art. 136, c. 1b.<br />

545<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!