27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

6. La conservazione dell’edificio esistente.<br />

“I buoni musei (potremmo dire anche i buoni architetti)<br />

sono invisibili, come i buoni maggiordomi.<br />

Esistono solo per dare rilievo a ciò che espongono,<br />

non per esporre se stessi e schiacciare con il loro istrionismo<br />

i quadri, le sculture, o gli oggetti che ospitano.”<br />

Mario Vargas Llosa<br />

Una casa d’abitazione rappresenta un luogo in cui si depositano, nel corso del<br />

tempo, oggetti, tracce e segni molto complessi.<br />

Conservare una dimora abitata da un importante personaggio del passato<br />

costituisce pertanto una sfida complessa. La natura degli oggetti e degli arredi<br />

presenti nella casa, la loro disposizione nello spazio, il loro essere associati, lo<br />

stesso ordine (o disordine) con cui l’abitazione è vissuta, possono testimoniare<br />

della personalità dell’uomo allo stesso modo di una lettera, di un’opera d’arte<br />

o di un comportamento sociale. “L’atto di conservare in questo caso va inteso<br />

nel senso di rallentare il degrado e la perdita di memoria che ne consegue,<br />

rimuovendo le cause che lo determinano o che tendono ad accelerarlo, nella<br />

consapevolezza che ogni oggetto che noi tramanderemo al futuro altro non sarà<br />

che una approssimazione all’originale, anche se egualmente nostro compito<br />

garantire ai posteri il massimo di fruibilità (e quindi di conoscenza) possibile in<br />

esso”. 24<br />

Nell’affrontare un processo di conservazione è dunque importante capire<br />

quale ruolo ha l’architetto nella sua definizione. L’intervento non può infatti<br />

prescindere da una scelta di base: puntare su un mantenimento integrale o su<br />

una conservazione apparente, ma pur rispettosa dei dati storici originali.<br />

Il responsabile finale del progetto, non potrà essere né un conservatore né<br />

24 Maurizio Boriani, Le case degli architetti come problema di conservazione, in “Ananke”, n. 32,<br />

dicembre 2001, pp. 90-98.<br />

673<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!