27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

4.8. L’attività delle sovrintendenze e di mecenati privati.<br />

Le dimore storiche sono oggetto di un’attenta attività di tutela e valorizzazione<br />

da parte di sovrintendenze e associazioni private in Italia e in Europa. Negli<br />

ultimi anni si sono costituite numerose istituzioni non a scopo di lucro che si<br />

propongono di agevolare la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche,<br />

soprattutto per quanto riguarda le case di particolare pregio artistico e storico.<br />

L’Union of European Historic Houses Associations (UEHHA), è un importante<br />

fondazione dedicata alla conservazione del patrimonio artistico e architettonico<br />

privato in Europa, con particolare riferimento alle dimore e dei giardini<br />

storici. Partner italiano di UEHHA, è l’organizzazione privata ADSI acronimo di<br />

“Associazione Dimore Storiche Italiane”. Questa Associazione non a scopo di<br />

lucro si propone di agevolare la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche,<br />

contribuendo alla tutela di un patrimonio culturale, la cui conservazione e<br />

conoscenza sono di interesse pubblico. I compiti statutari dell’Associazione<br />

prevedono: la consulenza e l’assistenza giuridica, amministrativa, tributaria<br />

e tecnica ai fini della salvaguardia delle dimore storiche; il collaborare con<br />

analoghe associazioni nazionali, estere, internazionali, promuovere studi,<br />

ricerche ed iniziative dirette al conseguimento dei fini sociali; prospettare i mezzi<br />

per conseguire un più adeguato ordinamento legislativo nazionale ed europeo.<br />

Il National Trust è il maggior ente statale inglese che si occupa di restaurare<br />

e gestire le residenze di importanza storica ed artistica. Fondata nel 1895<br />

la fondazione lavora per conservare i luoghi di interesse storico e artistico in<br />

Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia.<br />

In Italia FAI - Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione nazionale senza scopo<br />

di lucro nata nel 1975, che gestisce e possiede un insieme di Beni di alto valore<br />

storico, culturale, paesaggistico e naturalistico, tra cui anche molte dimore<br />

storiche, al fine di conservarle, valorizzarle e aprirle ad un pubblico di visitatori<br />

in particolari giornate di “porte aperte”.<br />

Per quanto concerne le case di uomini celebri, L’Associazione “Case della memoria”<br />

127<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!