27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

INTRODUZIONE<br />

Questioni metodologiche e delimitazione del campo di ricerca.<br />

Obiettivi e limiti all’esperienza di ricerca.<br />

PRIMA PARTE<br />

LE CASE DI UOMINI CELEBRI. UN BENE CULTURALE DA VALORIZZARE.<br />

Cap. 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

Cap. 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Cap. 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

SECONDA PARTE<br />

LA TRASFORMAZIONE DELLA CASA IN MUSEO.<br />

Cap. 4 - La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

Cap. 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

Cap. 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

TERZA PARTE<br />

DALLA CASA AL MUSEO. GUIDA OPERATIVA.<br />

Cap. 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

CONCLUSIONI<br />

Dalla “casa come me” alla “casa di tutti”.<br />

La difficoltà di rendere compiuto uno spazio capace di interpretare una vita.<br />

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA<br />

Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

APPENDICI<br />

A1 Associazioni pubbliche e private a tutela delle dimore storiche.<br />

A2 Sistemi, reti e centri di ricerca di case-museo<br />

A3 Legislazione regionale e nazionale.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!