27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Molto diversa è invece la storia della comunità di artisti di Monte Verità, che si<br />

erge sulle colline che sovrastano lo città di Ascona in Svizzera: un luogo intatto, in<br />

cui poter scoprire e rigenerare l’animo. Qui un gruppo di filosofi ed artisti decide<br />

di dar vita od una comunità, che si pone o contatto diretto con la natura, lontano<br />

e libera dalle convenzioni sociali. All’interno della comunità la vita è semplice,<br />

scandita dal ritmo del lavoro rurale. Ogni artista, poeta, filosofo, scrittore aveva<br />

la possibilità di dar libero sfogo al proprio linguaggio e alla propria espressività, le<br />

diverse forme artistiche arricchiscono la vita culturale dei coloni. L’arrivo a Monte<br />

Verità del barone Eduard Freiherr von der Heydt nel 1927 segna l’inizio di un nuovo<br />

periodo: questa gronde personalità colta e cosmopolita fa confluire sul Monte<br />

espressioni culturali, sociali, politiche ed economiche che donno prestigio a tutta<br />

la regione. La decisione di aprire le porte della sua casa è stata fondamentale,<br />

poiché porta personalità e idee, umanità e filosofia. La costruzione del nuovo<br />

albergo in puro stile Bauhaus, l’attuale Albergo Monte Verità, per volontà del<br />

barone ha accolto, in particolare durante la Seconda Guerra Mondiale, numerosi<br />

intellettuali e artisti.<br />

Tra la fine del XIX e gli inizia del XX secolo si formano dunque in tutta Europa<br />

numerose comunità di artisti e letterati, piccole e grandi colonie che animano<br />

villaggi, borghi, ma anche città, con stili di vita, di pensiero e di espressione<br />

rivoluzionari per il tempo, contro le resistenze culturali e le convenzioni sociali.<br />

Alcuni villaggi diventano sede di scuole d’arte e movimenti. Ne sono esempio<br />

località come Mol, Saint-Martens-Latem e Tervuren in Belgio; Skagen in<br />

Damimarca; Önningeby in Finlandia; Auvers-sur-Oise, Barbizon, Cagnes-sur-Mer,<br />

Fontainebleu, Grez-sur-Loind, Hofleur, Isle Adam, Lagny-sur-Marne, Pontoise,<br />

Theoule-sur-Mer e Vence in Francia; Ahrenshoop, Dachau, Dinkelsbühl,<br />

Frauenchiemsee, Gajenhofen, Grötzingen, Hiddensee, Kevelaer, Kronberg,<br />

Murnau, Schawaan, Schwalenberg, Willinghausen e Worpswede in Germania.<br />

La cittadina di Murnau sulle Alpi Bavaresi è la culla del movimento espressionista<br />

Blaue Reiter. Angoli pittoreschi e vicoli angusti ispirarono i dipinti conosciuti in<br />

tutto il mondo di Wassilly Kandinsky e Gabriele Münter, che vissero insieme alla<br />

315<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!