27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

di architetti, case di collezionisti) entro le quali la ricerca si propone di verificare<br />

la presenza di specifici temi architettonici e funzionali, forme spaziali e qualità<br />

architettoniche, che si ripropongono uguali in specifici casi di studio all’interno<br />

di una stessa categoria.<br />

A partire da questo primo nucleo di conoscenze, inoltre, si sono poi sviluppati altri<br />

singoli studi monografici, che hanno collegato il punto di vista della permanenza<br />

della collezione alla conoscenza del territorio. E’ stata individuata una relazione<br />

tra il luogo chiuso della dimora (l’abitazione) e il luogo all’aperto, immediatamente<br />

contiguo (il giardino) e progressivamente più lontano (il paesaggio). Spingendosi<br />

molto avanti, la ricerca considera luoghi degni di interesse anche paesaggi esterni<br />

alle case, come cortili, orti, giardini, piccoli parchi, viottoli di campagna o sentieri<br />

tra i boschi, che hanno assunto una valenza speciale perché un tempo erano la<br />

meta della passeggiata di un poeta, la radura di sosta di un musicista ispirato,<br />

l’ambiente naturale decantato da un naturalista.<br />

Su questi temi riflette il secondo capitolo della ricerca, che riporta le principali<br />

problematiche e definizioni internazionali e offre nuovi contributi utili ad<br />

nterpretare uno spazio capace di interpretare una vita.<br />

132<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!