27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

di Nuoro, il Parco “Eugenio Montale” in Liguria, il Parco “Gabriele D’Annunzio”<br />

ad Anversa in Abruzzo; il Parco “Omero” nei pressi del Circeo; il Parco “Carlo<br />

Levi” per “Cristo si è fermato a Eboli” ad Aliano e a Grassano in Basilicata, il<br />

Parco “Giovanni Verga”, “I Malavoglia” ad Accastello in Sicilia e il Parco “Giosuè<br />

Carducci” a Castagneto Carducci in Toscana. Di più recente inaugurazione sono<br />

il Parco “Giovanni Prati” nella provincia di Trento, il Parco “Dante Alighieri” a<br />

Cogorno di Genova, il Parco “Tommaso Campanella” a Cosenza, il Parco “Elio<br />

Vittorini” a Siracusa e infine nel Cilento, in Campania, il Parco “Gian Battista<br />

Vico”.<br />

Fra il 2005 e il 2006, grazie ad un progetto europeo transfrontaliero sono stati<br />

istituiti tre Parchi Letterari Italia-Svizzera (Interreg IIIA), due in Lombardia e uno<br />

nella Svizzera Italiana, dedicati rispettivamente ad “Antonio Fogazzaro” (Valsolda-<br />

Como), “Piero Chiara” e “Vittorio Sereni” (Luino-Varese) e a “Hermann Hesse”<br />

(Collina d’Oro- Lugano).<br />

Nell’Estate del 2009 l’istituzione ed il coordinamento de I Parchi Letterari sono<br />

passati a Paesaggio Culturale Italiano Srl36 , una società nata per promuovere<br />

i Parchi e le realtà ad essi associabili con l’intento di farne anche delle mete<br />

di un certo turismo - culturale, sostenibile e responsabile - che rappresenti<br />

un’opportunità concreta di sviluppo per le comunità e le imprese locali nell’ambito<br />

di una rete nazionale, funzionale ed efficiente.<br />

36 Paesaggio Culturale Italiano Srl nasce nell’Estate 2009 con l’obiettivo di organizzare una rete nazionale,<br />

ed internazionale, costituita da elementi di interesse turistico e luoghi che, per importanza<br />

sul piano storico-testimoniale, architettonico e di richiamo dell’identità anche sotto il profilo economico<br />

e sociale, si prestino a svolgere un ruolo di primo piano anche come meta di viaggio nell’ambito<br />

delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile, valendosi dell’esperienza trentennale<br />

di Viaggi dell’Elefante SpA.<br />

381<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!