27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

Associazione delle Ville e Palazzi Lucchesi, AVPL.<br />

Sede: via di Valgiano, 32/B, 55018 Segromigno Monte – Lucca.<br />

sito internet: www.villeepalazzilucchesi.it<br />

L’Associazione è attiva su tutto il territorio della Provincia di Lucca da oltre vent’anni.<br />

Riunisce sotto la sua guida un ricco ed importante patrimonio storico, artistico,<br />

architettonico ed ambientale che ha avuto le sue origini fin dal XV° secolo. E’ una<br />

associazione no profit. Vengono organizzati eventi che contribuiscono alla promozione di<br />

un’immagine sia culturale che turistica della Lucchesia in Italia ed all’estero. In particolar<br />

modo opera affinché un patrimonio culturale come quello delle Ville e dei Palazzi Lucchesi<br />

riesca ad andare avanti nel tempo con una saggia conservazione, mantenendo dialogo<br />

e sinergie con gli Enti governativi locali preposti alla conservazione, tutela e promozione<br />

dell’ intero territorio. L’Associazione delle Ville Lucchesi è fondata nel Dicembre del 1986<br />

da un ristretto gruppo di Proprietari di Ville Storiche.<br />

Associazione Italiana Paesi Dipinti ASSIPAD<br />

Sede: Via Magenta, 31, 21100 Varese (VA)<br />

tel. +39 0332 289755 - Fax +39 0332 289755<br />

e-mail: info@paesidipinti.it<br />

sito internet: www.paesidipinti.it<br />

L’Associazione Paesi Dipinti ASSIPAD viene fondata ufficialmente nel 1994 con lo scopo<br />

di: collegare sotto il profilo culturale la comunità italiane che posseggono, promuovono<br />

e valorizzano il patrimonio pittorico antico e recente, realizzato sui muri esterni delle<br />

abitazioni; promuovere la funzione turistico – culturale del suddetto patrimonio;<br />

sollecitare scambi di esperienze artistiche, organizzative, giuridico – amministrative tra<br />

gli associati, nonché incontri tra gli operatori, gli studiosi e i tecnici che s’interessano delle<br />

problematiche generali dei paesi dipinti; spronare gli associati a restaurare il patrimonio<br />

artistico; stimolare la creazione di itinerari artistico – culturali.<br />

844<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!