27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

3. La catalogazione, l’inventario e le esigenze conservative<br />

delle collezioni presenti nella dimora.<br />

3.1. Le collezioni e gli arredi della dimora.<br />

Lo scopo di ogni museo è, oltre a conservare e tutelare gli oggetti in collezione,<br />

anche trasmettere la storia e i valori di una società, nonché comunicare un<br />

messaggio culturale visivamente organizzato. Il primo passo per attuare tale<br />

messaggio consiste nella ricerca museologica, alla cui base si pone l’attento<br />

studio di un patrimonio collezionistico, ma anche la catalogazione e l’analisi<br />

di tutti i materiali conservati. Per cogliere pienamente il valore di un museo,<br />

comprendere quale può essere il suo ruolo all’interno di una società e scoprirne le<br />

potenzialità culturali, grande attenzione va prestata allo studio delle sue vicende<br />

costitutive e alle motivazioni che stanno alla base della raccolta, nonché al suo<br />

porsi all’interno della comunità che lo ha voluto e realizzato. Dal momento poi<br />

che le collezioni nascono sulla spinta di una persona illustre, vanno certamente<br />

indagate le scelte personali di ciascun fondatore.<br />

Passata una generazione e scomparsa la figura dell’illustre personaggio che ha<br />

abitato la dimora, dunque, il destino del luogo domestico si separa definitivamente<br />

dal destino degli oggetti, delle suppellettili, delle tante preziose opere d’arte che<br />

formavano la collezione. I materiali originari della collezione, che si trovavano<br />

riuniti nelle stanze dell’alloggio vengono catalogati per essere poi trasferiti in<br />

un’altra sede lontana. Nel trasferimento qualcosa si perde per sempre, ma<br />

c’è, quasi sempre, qualcosa di sconosciuto che viene alla luce. Vi sono pezzi<br />

dimenticati che vengono per la prima volta apprezzati, vi sono testimonianze<br />

inedite che vengono riunite a gruppi di altri documenti noti e formano così<br />

nuove sequenze semantiche. Alla fine del trasferimento, la collezione originaria,<br />

certamente, non è più la stessa. Materiali diversi e di diverso valore, si sono<br />

aggiunti e ora si confrontano in un nuovo intreccio di significati.<br />

Si assiste così ad un nuovo spettacolo sociale, dove l’impegno di rottura che ha<br />

644<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!