27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Si possono per questo definire “luoghi della memoria”.<br />

Secondo Pierre Nora, un “luogo della memoria” è un’unità significativa d’ordine<br />

materiale o ideale, che la volontà degli uomini o il lavorio del tempo ha reso un<br />

elemento simbolico di una comunità. A metà tra storia e memoria, tali luoghi<br />

consentono di ritrovare, per tracce e per frammenti, alcuni valori fondamentali<br />

del nostro passato. Rileggendo, nella civiltà attuale, un progressivo spostamento<br />

da una memoria collettiva e istituzionalizzata di monumenti e celebrazioni<br />

pubbliche, ad una memoria individuale di simboli e valori della vita quotidiana,<br />

la casa è un luogo di memoria privilegiato, in quanto elemento d’unione tra la<br />

“sfera del ricordo” e la “sfera dell’esperienza”. 10<br />

10 Antonella Tarpino, Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, Torino, Einaudi<br />

2008.<br />

147<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!