27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Gabinetto astratto di El Lissitskij nel Landes-Museum di Hannover.<br />

Le tre possibilità non si escludono a vicenda, giacché‚ in ultima istanza potremmo<br />

dire che sono costruzioni ideali e che nella realtà possono coesistere. E’ tuttavia<br />

utile poterle riconoscere per poter dare il giusto accento alla dinamica espositiva.<br />

A un primo livello ordinano la percezione, e a un secondo condizionano la<br />

funzione del possibile discorso espositivo.<br />

Per concludere il progetto dell’allestimento deve agire con colori, materiali,<br />

forme, texture di superfici, andamenti di linee, luci e ombre, per far sì che gli<br />

oggetti assumano connotazioni espressive che siano attraenti e narrative. La<br />

sostanza del percorso espositivo deve esprimere qualcosa di più rispetto al<br />

significato denotativo, essa come una grande scultura e un vasto dipinto deve<br />

essere evocativa e narrativa.<br />

La prima delle Lezioni americane di Calvino è dedicata alla “leggerezza”, che per<br />

Calvino è un valore che ha cercato assiduamente di conseguire nella sua scrittura,<br />

non negando peraltro il valore che può assumere l’effetto di “peso” che può<br />

emanare dalla lettura di un testo. Le parole “leggerezza” e “peso” si riferiscono<br />

ad una connotazione espressiva che emerge dal ritmo, dalla sonorità, dalla<br />

cadenza e dall’intensità dei toni, dal colore e dall’atmosfera del testo letterario.<br />

Il progetto dell’allestimento dovrebbe cogliere questo effetto di senso accostando<br />

oggetti portatori di connotazioni espressive opposte, per cui il loro accostamento<br />

accentua un effetto di ridondanza espressiva giocata sull’asse “peso vs leggerezza”.<br />

Progettare questo binomio richiede una colta cultura e una buona competenza<br />

grammaticale, che in ogni momento possa osservare e registrare con esattezza<br />

le giuste relazione comunicative tra oggetti. Poiché un buon rapporto tra oggetti<br />

può creare un nuovo luogo.<br />

725<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!