27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

abitative sono connotate dalla cospicua presenza di oggetti e attrezzi da lavoro<br />

e talvolta sconfinano nella tipologia di musei etnografici. Per questa categoria si<br />

può portare ad esempio in Italia i Musei della Civiltà Contadina.<br />

Ciascuna di queste tipologie è portatrice di narrazioni diverse che dipendono<br />

da dove si intende far cadere l’accento nell’ipotesi di una valorizzazione della<br />

dimora; dipendono cioè dalla scelta di insistere sulla singola personalità che<br />

aveva abitato la casa, o dalla scelta di puntare su una dimensione sovrapersonale<br />

per aprire una finestra su un tema sociale o culturale di un determinato periodo<br />

storico, o dalla scelta di riflettere su una categoria professionale (come nel caso<br />

ad esempio delle case di scrittori) o dalla scelta di valorizzare una specifica qualità<br />

e/o identità locale o nazionale. Questa prima classificazione viene applicata<br />

ad un’iniziale ricerca di censimento attraverso una scheda che raccoglie i dati<br />

“anagrafici” della dimora museo e informazioni in grado di individuare alcune<br />

differenze di massima nell’impianto museologico (dalla scelta dei criteri di<br />

restauro a quella dei criteri di allestimento, dagli strumenti di comunicazione<br />

adottati alla chiave di lettura del patrimonio esposto).<br />

88<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!