31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I SEGNI D'ISTITUZIONE ECCLESIASTICA 123<br />

ottenuti nei riti d'istituzione ecclesiastica, Dio, in seconda linea,<br />

ha anche riguardo alla dignità morale, al merito e alla santità <strong>della</strong><br />

vita di chi riceve questi riti o di chi li pone, concedendo, per questo<br />

motivo, grazie attuali maggiori. Inoltre, nei riti d'istituzione ecclesiastica,<br />

alcuni effetti, secondo l'opinione dei teologi, sono anche<br />

ottenuti infallibilmente per la posizione oggettiva del rito, e dunque<br />

come per un certo opus operatum,<br />

L'effetto spirituale ottenuto infallibilmente dalla semplice posizione<br />

del rito o dalla semplice recitazione <strong>della</strong> preghiera istituiti<br />

dalla gerarchia, purché fatti da persone a ciò da essa autorizzate<br />

e con l'intenzione e secondo le prescrizioni da essa stabilite, è anzitutto<br />

l'impetrazione stessa <strong>della</strong> Chiesa, che quei segni liturgici<br />

d'istituzione ecclesiastica hanno appunto per scopo immediato di<br />

significare. Vuol dire che, nelle cerimonie, preghiere o sacramentali<br />

istituiti dalla gerarchia, posto il rito, o recitata la preghiera da persone<br />

autorizzate, con l'intenzione e nei modi prescritti dalla Chiesa<br />

per la validità, l'impetrazione stessa <strong>della</strong> Chiesa in essi significata,<br />

è infallibilmente attuata, a barte la dignità morale o santità personale<br />

di colui del quale la Chiesa si serve per elevare in questo<br />

momento la sua impetrazione a Dio. Così, per esempio, nella preghiera<br />

delle ore canoniche, recitata da persone che la gerarchia<br />

espressamente delega a compiere questo ufficio a nome <strong>della</strong> Chiesa,<br />

purché siano osservate le prescrizioni richieste per la validità, è<br />

sempre ed infallibilmente attuata la preghiera <strong>della</strong> Chiesa<br />

sposa di Cristo, a parte la santità personale di colui che a suo<br />

nome la compie.<br />

Un altro effetto ottenuto infallibilmente nei riti d'istituzione<br />

ecclesiastica in virtù <strong>della</strong> posizione oggettiva e valida del rito o<br />

del suo ricevimento oggettivo e valido, è la consacrazione di cose<br />

o persone nei sacramentali istituiti dalla gerarchia a questo scopo,<br />

come: la professione religiosa, la consacrazione delle vergini, la<br />

consacrazione di una chiesa, degli altari, dei calici. In simili casi<br />

è certo che il compimento oggettivo e valido del rito produce<br />

infallibilmente l'effetto spirituale che consiste in questo che Dio<br />

accetta tale oggetto o persona come riservata al suo uso esclusivo.<br />

Gli altri effetti connessi efficacemente alla <strong>liturgia</strong> d'istituzione<br />

'ecclesiastica sono concessi da Dio alla preghiera <strong>della</strong> Chiesa che<br />

si compie in quei riti e ciò secondo le leggi generali che regolano<br />

l'esaudimento <strong>della</strong> preghiera. Questi effetti sono specialmente :<br />

1. ogni specie di grazie attuali per le persone, come sentimenti di<br />

fede, di speranza, di carità, di pentimento, ecc., e, mediante queste<br />

grazie attuali, la grazia santificante ridata o aumentata; 2. l'impedimento<br />

dell'influsso demoniaco sulle persone o sulle cose implorato<br />

negli esorcismi; 3. anche grazie temporali accordate da Dio<br />

in vista del bene spirituale. Tutto questo, dunque, nella <strong>liturgia</strong><br />

d'istituzione ecclesiastica, è concesso da Dio, principalmente in<br />

riguardo all'opus operantis Ecclesìae. È la prima volta, se non mi<br />

sbaglio, che un documento ufficiale del magistero codifica questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!