31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCLUSIONE 455<br />

naturale che avvengono in ogni cristiano, sono letti come indirizzati<br />

ai singoli fedeli presenti all'azione liturgica. Così, per esempio, il discorso<br />

<strong>della</strong> montagna (vedi V domenica dopo Pentecoste; domenica<br />

IV dopo Pentecoste; festa di tutti i santi: le beatitudini, col signi-,<br />

ficato ulteriore che questi precetti e ammonimenti sono stati come<br />

la .via che ha condotto i santi alla loro gloria). Così anche quando<br />

il giorno <strong>della</strong> Pentecoste si legge il vangelo ove Gesù promette la<br />

venuta dello Spirito e spiega le condizioni necessarie per riceverlo<br />

e gli effetti <strong>della</strong> sua venuta (Gv 14,23-31): « Chiunque mi ama, osserverà<br />

la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e verremo da lui e faremo<br />

dimora presso di lui... », tutto questo la <strong>liturgia</strong> lo interpreta<br />

come indirizzato ai singoli fedeli presenti.<br />

* * *<br />

Dai cenni fatti in questo capitolo sull'uso <strong>della</strong> bibbia nella <strong>liturgia</strong><br />

si vede quanto sia importante rendersi conto delle leggi teologiche<br />

che lo comandano.<br />

Risulta evidente come la Chiesa vive anzitutto una storia sacra<br />

e la rivelazione si presenta anzitutto come una storia sacra. Inoltre,<br />

è reso sommamente vivo il cristocentrismo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>. La storia<br />

sacra è mistero di Cristo, in Cristo stesso e nei suoi fedeli. Cristo<br />

appare il cardine di tutta la <strong>liturgia</strong>, di tutta la bibbia, di tutta la<br />

storia, di tutta la vita del fedele.<br />

È ritrovata la perfetta unità dei due testamenti e di tutta la<br />

storia, appunto nel mistero di Cristo, letto nella bibbia e realizzato<br />

nell'azione liturgica.<br />

È ritrovata la vitalità e l'attualità <strong>della</strong> bibbia intera, non artificiosamente,<br />

ma realmente e nel rispetto di quello che l'indagine critica<br />

moderna ci ha apportato in questo studio. Là Scrittura non è più<br />

una semplice storia senza nesso con la mia situazione personale<br />

hic et nunc. Io sono immesso in questa immensa corrente dinamica;<br />

la bibbia è la mia storia come la vivo ora nell'azione liturgica, come<br />

la vivo fuori <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, come la vivrò nell'escatologia; non posso<br />

capirmi che attraverso la bibbia nell'azione liturgica.<br />

Questa lettura liturgica <strong>della</strong> bibbia è la lettura specificamente<br />

cristiana <strong>della</strong> Scrittura. È l'unica lettura che esaurisce tutto il<br />

<strong>senso</strong> che essa ha agli occhi del suo autore principale. È la lettura<br />

teologica <strong>della</strong> bibbia. La lettura filologica, critica, che, per definizione,<br />

intende fermarsi al <strong>senso</strong> dei contemporanei, è legittima, utile,<br />

necessaria, poiché ogni ulteriore lettura deve prendere le mosse da<br />

questa; ma è parziale e incompleta.<br />

La lettura liturgica <strong>della</strong> bibbia è la catechesi biblica <strong>della</strong><br />

Chiesa. L'ignoranza tra i fedeli del mistero di Cristo quale è insegnato<br />

nella bibbia, il fatto che essi non lo vivono più, proviene certamente<br />

in gran parte dall'ignoranza <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, dal fatto che<br />

non vivono più la <strong>liturgia</strong>.<br />

<strong>Il</strong> predetto modo liturgico di leggere la bibbia, che è il modo in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!