31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRESSIVITÀ 795<br />

l'assistere saltuariamente alla messa la domenica. Oltre alle descrizioni<br />

di quadri generali f,e , recenti sondaggi d'indagine sistematica,<br />

aiutata dai mezzi moderni di controllo e di statistica, rivelano ogni<br />

giorno più la larghezza e la profondità di questo fenomeno di scristianizzazione,<br />

non meno che la sua intima connessione con la mancanza<br />

di seria educazione e di vita liturgica 67 .<br />

Ma, eccettuate oasi sporadiche, anche il popolo rimasto relativamente<br />

fedele e quello stesso rimasto realmente fedele, di <strong>liturgia</strong> e<br />

di partecipazione attiva ne sa ben poco 68 . Che l'individualismo abbia<br />

avuto ed abbia tuttora molte ripercussioni non buone tra gli stessi<br />

fedeli che sono rimasti attaccati alla Chiesa, lo si riconosce generalmente<br />

senza difficoltà 60 . Come si riconosce che, in ogni ipotesi, primo<br />

passo per risolvere la questione <strong>della</strong> ricristianizzazione è di avere<br />

il coraggio — molto più raro di quanto si crede — di fare una diagnosi<br />

molto realista <strong>della</strong> vera situazione in cui, dal punto di vista cristiano,<br />

si trova ormai il nostro popolo.<br />

Progressività<br />

Una regola ulteriore per la pastorale liturgica, come per ogni<br />

pastorale, sarà, di ricordarsi sempre che ricondurre il popolo alla<br />

<strong>liturgia</strong> è una questione di educazione e di plasmazione di psicologia<br />

66 Per l'Italia vedi, per es., C. RICHELMY, / preti in Italia, Roma 1956. Per<br />

la Francia vedi GODIN, France pays de mission? Paris 1943. F. BOULARD, Problèmes<br />

missìonnaires de la France rurale, Paris 1945. G. MICHONNEAU, Parrocchia, comunità<br />

missionaria, trad. ital., Ed. Paolirie 1948. Panorama generale per tutto il<br />

mondo, in: B. HERNEGGER, Solidarietà cattolica, trad. ital., Ed. Paoline 1948.<br />

87 Ecco il quadro che ne faceva nel 1955 Mgr. <strong>Il</strong>ario Roatta, quadro che, purtroppo,<br />

non aveva bisogno d'essere controllato perché non fa altro che ritrarre<br />

la situazione a cui ognuno doveva assistere quasi ogni domenica : « Le statistiche<br />

<strong>della</strong> presenza alla Messa festiva indicano una spaventosa diserzione. Molti<br />

battezzati hanno tolto la Messa dalle loro abitudini. Altri hanno diradato la<br />

loro presenza. Altri mantengono la presenza alla Messa per forza di consuetudine<br />

o per pura disciplina alla Chiesa. I più sono presenti con il corpo. Attorno<br />

al sacerdote celebrante, silenzio e noia; nei più volenterosi una forma di assistenza<br />

dettata dal capriccio individuale, nella quale camminano per loro conto,<br />

seguono i loro pensieri, leggono i loro libri, dicono le loro parole... Malgrado<br />

tutto la Messa è rimasta la trincea ove resiste la pratica religiosa, ove si rende<br />

testimonianza di fedeltà a Gesù, ove si conserva il legame con la Redenzione di<br />

Cristo. In questa trincea, che è linea essenziale, bisogna restare, rafforzarsi,<br />

preparare la riscossa. In questa trincea vi è abbondanza di rifornimento: in essa<br />

è la sorgente <strong>della</strong> Vita stessa » Catechesi <strong>della</strong> Messa, in : Rivista liturgica 42<br />

(1955), p. 271. <strong>Il</strong> concilio ha fatto suo questo programma; ma quanto rimane<br />

da fare!<br />

«s Vedi per es., S. Eta. IL CARD. G. LERCARO, Ritorniamo alla <strong>liturgia</strong> solenne,<br />

discorso pronunziato al congresso di musica sacra del 1954, testo francese in:<br />

Revue Gregorieime, 35 (1956), p. 44. P. DONCCEUR, Conditions fondamentales...<br />

vedi sopra p. 772 nota 22, pp. 53-56. G. MICHONNEAU, Parrocchia comunità missionaria,<br />

p. 54 s.<br />

tlB S. EM. II, CARD. G. LERCARO, (oltre al testo citato nella noia precedente)<br />

« l'umanesimo naturalistico ha esasperato l'individualismo egoistico, che respirato<br />

nell'atmosfera comune, ha incrinato anche in tante coscienze l'istanza di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!