31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MENTALITÀ ODIERNA 347<br />

In questa odierna mentalità, che andò delineandosi specialmente<br />

a partire dalla prima metà del secolo XVII, come reazione<br />

alla psicosi demonologista e maleficista che imperversò alla fine del<br />

medioevo, principalmente dal secolo XIV al principio del XVII 2 ,<br />

non tutto è da condannare. È evidente, infatti, che, poniamo, i<br />

demoniaci del vangelo e la mentalità degli antichi rispetto al de-'<br />

monio e al suo reale influsso, pongono una certa questione. Tuttavia<br />

è fuori dubbio che questa mentalità moderna che penetra<br />

anche tra gli stessi fedeli più sinceri, così com'è, minimizza e<br />

trascura, per segreta tendenza di psicologismo e individualismo<br />

naturalista, un punto importante <strong>della</strong> rivelazione.<br />

Secondo la rivelazione, infatti, la storia sacra delle comunicazioni<br />

di Dio al mondo e <strong>della</strong> risposta del mondo alle prevenienti<br />

offerte di Dio include essenzialmente un dramma. Degli angeli caddero<br />

e introdussero il male fisico e morale nel cosmo. Da quel<br />

momento la storia del mondo include una lotta, non solo tra bene<br />

e male, tra pensieri e pensieri, tendenze e tendenze, decisioni e<br />

decisioni nell'interno di singoli uomini, ma tra persone e persone:<br />

Dio e i suoi seguaci, il regno di Dio, da una parte; Satana<br />

e i suoi seguaci, il regno di Satana, dall'altra parte. Due regni,<br />

due città in continua lotta. Così permette la volontà di Dio. Questa<br />

lotta è di proporzioni cosmiche ed involge tutto l'essere, persone<br />

e cose.<br />

L'uomo nel suo pellegrinaggio terrestre, perché ancora in posizione<br />

indecisa, o comunque ancora cambievole, ne è la posta. Le<br />

sue decisioni, in un <strong>senso</strong> o in un altro, non interessano soltanto<br />

lui personalmente, e non si spiegano soltanto per lo svolgersi autonomo<br />

<strong>della</strong> sua interna psicologia, ma s'inseriscono nel grande<br />

dramma cosmico che si gioca tra le due città. Non aver ben presente<br />

tutto questo rende incomprensibile la <strong>liturgia</strong> in uno dei suoi aspetti<br />

essenziali. E viceversa, come al solito, non vi è niente di più<br />

efficace per comprendere e vivere questo aspetto essenziale <strong>della</strong><br />

rivelazione, che comprendere e vivere su questo punto la <strong>liturgia</strong>.<br />

1. LA LOTTA CONTRO SATANA NEL NUOVO TESTAMENTO<br />

Per il nostro scopo, non occorre trattare la questione <strong>della</strong><br />

formazione successiva <strong>della</strong> rivelazione intorno alla demonologia,<br />

nell'ambito stesso <strong>della</strong> Scrittura. Basta considerare, sul fatto e<br />

sul modo <strong>della</strong> lotta contro Satana, il pensiero <strong>della</strong> Scrittura nel<br />

suo punto di arrivo : nel Nuovo Testamento *. Ci atterremo, inoltre,<br />

2 Vedi, per es., un breve richiamo dei fatti in: E. BROUETTE, Le XVI s. devant<br />

le problème satanique, in: Satan, I. e, pp. 352-58.<br />

3 Vedi per es., J. SMIT, De daemoniacis in historia evangelica, Roma 1913.<br />

E. MANGENOT, Démon dans la bible et la théologie juive, in: Dict. de théot. cath.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!