31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATRIMONIO SPIRITUALE<br />

essa, e così similmente per tutto il resto. Quando, o in che modo, il Signore<br />

lo compirà, Lui solo lo sa e coloro a cui è felicemente concesso di sperimentarlo.<br />

Non lo ignorano nemmeno coloro che in Gertrude hanno riconosciuto<br />

più profondamente il dono di Dio » "°.<br />

I tratti accennati che Gertrude non vedrà, non parlerà, ecc., che<br />

ciò che Dio per essa vorrà vedere, parlare, sono caratteristici dello<br />

stato di unione suprema.<br />

Un'altra volta la perfetta conformità di volontà tra Gertrude e<br />

Cristo è riferita come già avvenuta a proposito di una domanda di<br />

S. Metilde intorno a Gertrude stessa e <strong>della</strong> risposta del Signore:<br />

« E siccome Metilde interrogava... per qual motivo Gertrude in ogni momento<br />

si affrettava di compiere tutto quello che le veniva in mente, tanto che,<br />

per la sua coscienza, era sempre una stessa cosa pregare, scrivere, leggere,<br />

istruire il prossimo, ammonirlo o consolarlo, il Signore rispose: "<strong>Il</strong> mio Cuore,<br />

io l'ho unito con tanta bontà e così inseparabilmente alla sua anima, che essa<br />

è diventata con me un solo spirito e in ogni cosa e sopra ogni cosa concorda<br />

con la mia volontà, come le sue proprie membra concordano con il suo corpo,<br />

oppure come in colui che quando pensa di fare qualcosa, la sua mano, conseguentemente,<br />

subito si muove a compirla, e quando pensa di guardare qualcosa,<br />

i suoi occhi ubbidienti subito si aprono. Così Gertrude è pronta, con la mia<br />

grazia, a fare ogni momento ciò che in quel momento voglio. L'ho eletta per<br />

abitarvi in modo tale che la sua volontà, e quindi le azioni <strong>della</strong> sua buona<br />

volontà, aderiscono al mio Cuore come la mano destra con la quale opero ciò<br />

che voglio. La sua intelligenza mi è come di occhio, perché si applica a comprendere<br />

ciò che a me piace. L'impeto del suo spirito mi è come di lingua,<br />

perché, sotto l'impulso dello spirito, parla ciò che voglio io. La sua discrezione<br />

mi è come di odorato perché inclino le orecchie <strong>della</strong> mia misericordia a quello<br />

a cui ella si inclina per compassionevole pietà. E la sua intenzione mi è come<br />

di piedi perché intende ciò che conviene che io segua. Così, secondo l'impeto<br />

del mio spirito, necessariamente sempre si affretta, affinché compiuta una cosa<br />

sia sempre pronta a farne un'altra secondo il mio istinto" » m .<br />

Nello stesso <strong>senso</strong> parlano le parole che Cristo, secondo altre<br />

persone, ebbe a pronunziare di Gertrude :<br />

« Non potrai mai trovarmi sulla terra con maggiore diletto che nel sacramento<br />

dell'altare, e dopo di ciò nel cuore e nell'anima di questa mia amante,<br />

nella quale, mirabilmente, ho fatto convergere tutto l'amore del mio Cuore<br />

divino... sono tutto suo; con ogni diletto mi sono dato al suo amplesso. L'amore<br />

divino me l'ha unita inseparabilmente, come il fuoco, dell'oro e dell'argento<br />

fusi insieme, fa l'elettro » 132 .<br />

Altro segno del supremo grado di unione secondo S. Teresa, è<br />

l'ardente ricerca <strong>della</strong> sola gloria di Dio in tutto quello che si desidera<br />

e si fa, con indifferenza tranquilla non solo verso il fatto di avere<br />

o non avere gusti e consolazioni divine, ma anche verso quello di<br />

continuare a vivere o di morire, mentre prima il desiderio <strong>della</strong><br />

"o I 16 p. 51.<br />

»! I 16 p. 50 s.<br />

J 3 2 I 4 p. 15 s. Vedi, per es., in S. Teresa il paragone delle due candele<br />

che uniscono la loro fiamma, Castello VII 2 n. 4. Nel Legatus IV 32 si dice che<br />

Gertrude fu ricevuta dal Signore « come anima perfetta nello stato spirituale ».<br />

24 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...<br />

737

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!