31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MYSTERION NEI PADRI 569<br />

mysterion <strong>della</strong> Chiesa «dalla quale dobbiamo evitare dal separarci<br />

,9 , perché « fuori di questa casa, ossia fuori <strong>della</strong> Chiesa, non<br />

c'è salvezza » 50 . Questo è vero perché nella Chiesa si realizza l'intera<br />

venuta e presenza di Cristo: Ecclesia... in qua tota totus est adventus<br />

Filli hominis 51 . Anche in essa, tutte le cose, oltre ad essere realmente<br />

quel che sono, hanno valore di mysterion, di simbolo, immagine, ecc.<br />

Così la gerarchia ecclesiastica. « È simbolo anche il vescovo, il sacerdote,<br />

il diacono, delle verità che corrispondono a questi nomi » 5 '-'.<br />

Questo avviene anche dei riti cultuali che costituiscono appunto<br />

la terza sfera del mysterion di Origene, derivata dalle due precedenti.<br />

Origene parla in questo <strong>senso</strong>, non solo del battesimo e dell'eucaristia<br />

53 , ma anche delle ecclesiasticae observationes in genere,<br />

comprendenti, come lo indica chiaramente il contesto, anche i riti<br />

liturgici in genere 54 .<br />

Così, dai Padri apostolici a Origene, si è allargata e determinata<br />

la grande visione scritturistica del mondo come storia sacra sempre<br />

in atto e <strong>della</strong> relazione di abbozzo, immagine, figura, preparazione,<br />

realizzazione, compimento, che unisce tra loro le diverse sue fasi:<br />

precristiana, eristica, ecclesiale, escatologica. Questa determinazione<br />

ed allargamento è consistito, pare, principalmente in tre punti:<br />

i Padri hanno allargato notevolmente, rispetto alla Scrittura, i particolari<br />

dell'Antico Testamento considerati come immagine, figura,<br />

tipo, ecc., delle realtà <strong>della</strong> nuova economia ed anzi dell'economia futura<br />

e celeste, vedendo, per conseguenza, sempre più i singoli particolari<br />

dell'economia eristica e cristiana sullo sfondo prefigurativo e<br />

preparatorio dell'Antico Testamento. In secondo luogo, nei particolari<br />

degli eventi sensibili <strong>della</strong> vita di Cristo sulla terra e negli aspetti<br />

sensibili <strong>della</strong> costituzione e <strong>della</strong> vita <strong>della</strong> Chiesa i Padri, e Origene<br />

in specie, badano con sempre maggiore insistenza al loro valore sim-<br />

"bolico reale, espressivo d'una realtà spirituale presente. In terzo<br />

luogo, tutta questa tendenza di visione simbolica realista delle cose<br />

e <strong>della</strong> storia sacra viene espressa sempre più nel concetto generale<br />

di mysterion di cui gli altri concetti come immagine, simbolo, figura,<br />

segno, ecc., tendono a diventare aspetti particolari o sinonimi.<br />

1» In Job Selecta 20,15 (PG 12,1035).<br />

50 In Jes Nave Hom. 3,4-5 ed. Baehrens p. 304 ss.<br />

sl In Mt Com. Ser. 47 ed. Klostermann p. 98, 3 ss. Adventus può tradurre<br />

parusia o epidemia che implicano venuta e presenza.<br />

52 In Mt Com. 14,22 ed. Klostermann pp. 338,10 ss. Quali siano queste verità .<br />

vedi: In Mt Com. Ser. 10 ed. Klostermann p. 17ss, il sacrificio interno individuale<br />

e sociale; la gerarchia eterna celeste: il Signore, i patriarchi, gli arcangeli.<br />

53 Per il battesimo vedi, per es.. In lo Com. 6,17 ed. Preuschen 142 s. Già<br />

Clemente Alessandrino chiamava il battesimo mysterion, opponendolo ai falsi<br />

misteri pagani (vedi, per es., Protreptikos XII 118-120). Per l'eucaristia e la messa<br />

vedi, per es., In Ex Hom. 13,3 ed. Baehrens 6,274; In Lev Hom. 13,3 ed. Baehrens<br />

6,471 s; In Num Hom. 7,2 ed. Baehrens 7,39 ss; In Num Hom. 16,6 ibid. 151 ss; In<br />

Ps. Hom. 2,6 PG 12,1386 D.<br />

" In Num Hom. 5,1 ed. Baehrens p. 25 s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!