31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIME DI SEGNI E NATURA UMÀBlA 77<br />

Questa ragione generale <strong>della</strong> convenienza del segno con la stessa<br />

natura umana può essere molto particolareggiata ed approfondita<br />

dal punto di vista psicologico per mezzo di un'analisi descrittiva<br />

minuta del modo e dell'efficacia con cui avviene il processo <strong>della</strong><br />

conoscenza e dell'espressione religiosa nei singoli segni e nell'azione<br />

liturgica complessiva. Già S. Agostino aveva sentito profondamente<br />

questa efficacia psicologica vitale del segno e dell'espressione simbolica<br />

allegorica in genere : « Tutte queste cose che ci sono insinuate<br />

in figure hanno per scopo di nutrire e come accendere il fuoco<br />

dell'amore per mezzo del quale, come da una forza, noi siamo trascinati<br />

al di sopra o all'interno di noi stessi verso la pace. Così proposte,<br />

muovono ed accendono l'amore più che se fossero esposte<br />

nude e senza nessuna similitudine di sacramento. È difficile dire il<br />

perché; però è certo che una cosa proposta per significazione allegorica<br />

muove di più, diletta di più ed è più amata che se fosse detta<br />

chiarissimamente con espressioni proprie. Credo che il movimento<br />

stesso dell'anima è più pigro ad infiammarsi fintanto che è ancora<br />

legato alle cose terrene; se, invece, viene indirizzato alle similitudini<br />

corporali e da lì diretto alle cose spirituali che gli sono mostrate<br />

in figura, per questo stesso processo viene fortificato e, come<br />

una fiaccola di fuoco agitata, si accende e con più ardente amore<br />

è trascinato alla pace » 82 .<br />

Quello che Agostino da fine psicologo aveva presentito, i moderni,<br />

con lo strumento dell'analisi psicologica fenomenologica, si<br />

sono sforzati di descriverlo minutamente anche nel campo del culto.<br />

Tra i cattolici, Romano Guardini si è particolarmente interessato<br />

di quésto aspetto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> 83 . Tra i protestanti è da segnalare<br />

l'opera di Roberto Will, Le eulte, in tre volumi 84 dei quali il secondo<br />

è tutto sulla fenomenologia del culto, anche cattolico. Egli tratta il<br />

tema minutamente, sforzandosi di penetrare nel processo psicologico<br />

dell'efficacia religiosa del culto nei suoi elementi semplici o<br />

complessi che cadono sotto i sensi per attuare l'incontro tra Dio<br />

e l'uomo. A parte, naturalmente, certe deficienze congenite alla<br />

mentalità di un protestante quando parla del culto cattolico, molte<br />

osservazioni del Will sulla necessità ed efficacia psicologica <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> nella sua struttura come complesso di segni sono giustissime<br />

e talune sue pagine eloquenti in proposito, con pochi mutamenti,<br />

possono essere pienamente approvate da un cattolico. Così,<br />

per esempio, sulla necessità psicologica del culto incarnato nei<br />

segni : « Ogni culto richiede forme espressive, immagini, suoni,<br />

parole, gesti, riti, persone. Queste forme, interponendosi tra Dio<br />

da cose corporali; è preservato da azioni peccaminose (= ricorso a riti superstiziosi)<br />

mentre è impegnato nella salutare frequenza dei sacramenti ». Vedi<br />

anehe ottimo e lungo testo in C. Gent. <strong>Il</strong>i 119.<br />

82 Ep. 55 n. 21.<br />

83 Specialmente in: Lo spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> (ed. ital. Brescia, Morcelliana);<br />

/ Santi segni (ed. ital. ibid. 4 ed. 1954); Liturgische Bildung, Mainz, 1923; Die<br />

Sinne und die religióse Erkenntnis, Wiirzburg 1950.<br />

84 Paris, Alcan. <strong>Il</strong> secondo è del 1929.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!