31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORZA MORALIZZATRICE DELLA LITURGIA 665<br />

Altro esempio tipico <strong>della</strong> forza moralizzatrice <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> sono<br />

le esortazioni che accompagnano il conferimento degli ordini (imitamini<br />

quod tractatis), la consacrazione delle vergini, la benedizione<br />

degli abati, la professione monastica. Senza contare i numerosissimi<br />

passi scritturistici letti nell'azione liturgica che contengono, e spesso<br />

sono essenzialmente, ammonimenti morali messi direttamente in<br />

relazione con la situazione liturgica che si compie ".<br />

Un'ulteriore causa per cui l'azione liturgica possiede una forza<br />

psicologica moralizzatrice molto seria è perché nella <strong>liturgia</strong>, e<br />

nella spiritualità liturgica in genere, la necessità dell'azione morale<br />

in tutta la vita è proposta dal punto di vista del motivo specifico<br />

dell'onore e dell'omaggio da rendere a Dio, che è, appunto, il motivo<br />

proprio <strong>della</strong> religione. Ora, questo è il motivo più nobile, più disinteressato<br />

e quanto mai psicologicamente efficace in vista dell'azione.<br />

È noto quanto siano importanti nella vita morale i motivi psicologici<br />

per animare e sostenere lo sforzo: per esempio, la magnanimità<br />

ci spinge -ed incoraggia allo sforzo, entusiasmandoci per un alto<br />

ideale * 2 .<br />

« Più alto e più immediatamente adattato alle esigenze soprannaturali<br />

del nostro progresso morale è il motivo <strong>della</strong> virtù di religione:<br />

i nostri obblighi verso Dio e l'onore che è a Lui dovuto. Qui<br />

gloriatur in Domino glorietur: vuol dire dare un grande sostegno<br />

al nostro sforzo morale, considerare la perfezione che dobbiamo conquistare,<br />

non soltanto come una grandezza umana degna di lode,<br />

ma come una realizzazione in cui è impegnato l'onore di Dio... Sarebbe<br />

particolarmente interessante analizzare le condizioni psicologiche<br />

<strong>della</strong> magnanimità e mostrare il potente dinamismo che essa<br />

trova nella virtù di religione. La stabilità e la fermezza <strong>della</strong> nostra<br />

vita morale sarà invero tanto più assicurata quanto il nostro ideale<br />

sarà più alto ed unificante e la nostra fiducia più serena. La religione<br />

che ci fa considerare l'onore di Dio, dà alla concentrazione di tutte<br />

le nostre forze morali il più alto ideale. Ed anche il più disinteressato.<br />

È questo che dà all'anima religiosa la sua fiduciosa stabilità.<br />

Siamo sicuri di non essere delusi se lavoriamo non per la nostra<br />

gloria, ma per quella di Dio. Notiamo che S. Tommaso stesso ha<br />

segnalato (a proposito <strong>della</strong>- magnificenza, ma la cosa vale anche<br />

per la magnanimità) questa connessione psicologica. « La magnificenza<br />

ha per scopo di fare opera grande. Le opere fatte dall'uomo<br />

sono ordinate a qualche fine. Ma nessun fine delle opere umane è<br />

tanto grande quanto l'onore di Dio. E quindi la magnificenza fa<br />

opera grande anzitutto in ordine all'onore di Dio. Per cui il filosofo<br />

dice nel quarto dell'Etica che: spese onorevoli sono anzitutto quelle<br />

che riguardano i sacrifici divini. L'uomo magnifico ha a cuore anzitutto<br />

questi. E perciò la magnificenza è unita alla santità, perché<br />

41 Esempi tipici: molte epistole di S. Paolo. Per es., prima domenica di<br />

avvento; Natale, prima messa; sabato santo notte; Pasqua. Vedi nello stesso<br />

<strong>senso</strong> molte letture dell'Antico Testamento nelle messe di quaresima.<br />

« Vedi S. TOMMASO, Summa IMI 129.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!