31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRATTATI TEOLOGICI E LITURGIA 599<br />

di esposizione abituale, apparirà inadatto, perché è uno schema<br />

d'ideale direttamente e prevalentemente apologetico. Lo schema positivo<br />

scolastico <strong>della</strong> tesi che si « prova » dalle fonti sarà sostanzialmente<br />

conservato solo quando entrerà in giuoco la difesa apologetica<br />

e nei casi in cui la prova storica diretta ed apodittica dalle<br />

fonti può effettivamente essere fatta.<br />

Insomma, invece <strong>della</strong> monografìa patristica dal forte carattere<br />

parenetìco e retorico si avranno i trattati sistematici e scientifici.<br />

In essi, invece delle « tesi » positivo-scolastiche, si avranno anzitutto<br />

i capitoli d'impostazione semplicemente irenica espositiva del dato<br />

rivelato, frammischiati, in sott'ordine e secondo le necessità <strong>della</strong> polemica<br />

metodica o reale, da spunti, talvolta anche da veri capitoli,<br />

di carattere più direttamente apologetico. E questi capitoli, invece<br />

di essere ciascuno una quaestio scolastica con una serie di articuli<br />

dello stesso genere, come indagine essenzialmente ontologica in cui<br />

l'aspetto empirico storico non interessa che come momento prescientifico<br />

e preparatorio, saranno: ora, per lo più in primo luogo,<br />

un'indagine largamente condotta, dell'aspetto empirico storico del<br />

rivelato, per il valore scientifico che ha in se stesso come si manifesta<br />

nella Scrittura, nei Padri, nel magistero didattico diretto, nella <strong>liturgia</strong>,<br />

e ora un'indagine direttamente ontologica dello stesso dato.<br />

La struttura interna dei singoli capitoli non seguirà nessuno<br />

schema rigido, ma sarà determinata, volta per volta, dalla materia<br />

concreta che ivi si dovrà organizzare ed esporre. Nello stesso modo<br />

S. Tommaso non segue schemi rigidi nel corpo dei singoli articoli.<br />

Invece non è priva di gravi inconvenienti la tendenza allo schematismo<br />

rigido nelle « tesi » <strong>della</strong> positivo-scolastica.<br />

In quanto all'esposizione <strong>della</strong> materia <strong>teologico</strong>-liturgica in<br />

specie, ne seguirà che essa figurerà per lo più nei singoli trattati, in<br />

capitoli speciali, di tipo anzitutto empirico storico ed irenico positivo,<br />

accanto a capitoli simili sul pensiero biblico ed eventualmente<br />

tradizionale intorno alla materia che costituisce l'oggetto di ogni<br />

singolo trattato.<br />

3. L'ASPETTO LITURGICO DEI SINGOLI TRATTATI<br />

DI <strong>TEOLOGIA</strong> GENERALE<br />

A questo punto si può tentare di precisare quale sarà l'aspetto<br />

liturgico dei singoli trattati teologici <strong>della</strong> teologia scientifica sinte-.<br />

tica generale, concepita nella prospettiva sopra spiegata. Determinato<br />

l'ordine generale dei trattati - si può vedere, credo, con relativa<br />

- Ordine dice disposizione di anteriorità e posteriorità rispetto a un principio.<br />

Presentandosi la rivelazione anzitutto come una storia sacra ed essendo la<br />

teologia lo studio scientifico <strong>della</strong> rivelazione, nella teologia sintetica generale<br />

come scienza, il principio <strong>della</strong> distribuzione dello scibile deve essere preso dal-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!