31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

398 CAP. XIII - LE DUE CITTÀ<br />

imposizione delle mani. Questa litania, tra le altre cose, dice : « penitenti,<br />

pregate. Supplichiamo tutti per i nostri fratelli che sono<br />

nella penitenza, affinché Iddio misericordioso li guidi sulla via <strong>della</strong><br />

penitenza, riceva la loro accusa e esomologesi e « ben presto schiacci<br />

Satana sotto i loro piedi » e li liberi dal « laccio del diavolo »<br />

e dalle minacce dei demoni, e li custodisca da ogni parola illecita,<br />

da ogni turpe azione e cattivo pensiero » 112 .<br />

In questa prospettiva, la riconciliazione del penitente era naturalmente<br />

considerata come la sua liberazione da Satana. S. Girolamo<br />

così riassume gli atti e i concetti essenziali <strong>della</strong> riconciliazione:<br />

« <strong>Il</strong> vescovo offre per il laico la sua oblazione, gli impone la<br />

mano, invoca sopra di lui il ritorno dello Spirito Santo, e così,<br />

faceìido pregare il popolo, riconcilia all'altare colui che era stato<br />

abbandonato a Satana per la morte <strong>della</strong> carne affinché lo spirito<br />

fosse salvo. Non restituisce un membro alla salute prima che tutti<br />

i membri abbiano pianto insieme. <strong>Il</strong> padre perdona facilmente al<br />

figlio, se la madre nella sua commiserazione lo prega » U3 . Le formule<br />

<strong>della</strong> riconciliazione del Gelasiano insistono ripetutamente<br />

sul concetto « che il nemico non esulti del danno arrecato alla tua<br />

famiglia... che il nemico non abbia più potere sulla sua anima...<br />

Rinnova in lui, piissimo Padre, tutto ciò che è stato corrotto per<br />

terrena fragilità o violato per diabolica frode... ciò che è stato<br />

viziato, in azione, in parola, nello stesso pensiero, per frode diabolica<br />

» " 4 .<br />

Queste idee si ripetono nell'attuale Pontificale romano lla ed<br />

hanno trovato nobile espressione nella <strong>liturgia</strong> mozarabica. Le due<br />

orazioni che da essa citiamo per intero sono piene di quella profonda<br />

teologia di cui l'autentica tradizione liturgica è portatrice.<br />

« Signore santo, eterno Padre, eterno Iddio, noi preghiamo supplici<br />

la tua clemente bontà, piena d'indulgenza sempre placabile e mite.<br />

Tu che sei chino alla misericordia e facile al perdono; tu che di<br />

rado punisci e frequentemente perdoni; tu che non solo non desideri<br />

che alcuno perisca, ma che ricerchi coloro che sono andati a<br />

perdizione; tu che dopo averci concesso la grazia del battesimo ti<br />

sei degnato di provvederne ancora una seconda per coloro che sono<br />

caduti, pur di escludere sempre il dominio <strong>della</strong> morte n *. Inoltre,<br />

affine di rimanere sempre verso di noi propizio, ti sei degnato di<br />

costituire Cristo nostro propiziatore presso di te di modo che tu<br />

possa sempre volentieri ascoltarlo a favore dei nostri delitti. Per<br />

Lui, Signore, ti preghiamo di guardare le viscere faticate del tuo<br />

servo N.; rafforzale, rifocillandole con la tua indulgenza. Dagli<br />

il riposo dopo il lavoro e restituiscigli la prima veste che ha<br />

112 Const. Apost. Vili 9.<br />

»» Adv. lucif. 5.<br />

114 Ed. Mohlberg n. 358 p. 57; n. 363 p. 58; n. 364 p. 58.<br />

115 Vedi l'Orcio reconciliationis poenitentium quae fit in feria V coenae<br />

Domini, per es., la domanda dell'arcipresbitero : Redintegra in eis...; il prefazio<br />

<strong>della</strong> riconciliazione; l'orazione: Deus misericors, Deus clemens.<br />

ne Equivalente al dominio di Satana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!