31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

862 INDICI<br />

condo s. Agostino, 660. Vedi: Amore;<br />

Virtù teologali<br />

CARNE: sua importanza fondamentale<br />

nella vita spirituale, 304, 578 n. 75.<br />

Vedi Anima e corpo; Corpo<br />

CARO SALUTIS EST CARDO secondo Tertulliano,<br />

304<br />

CATECHESI: C. primeva, 456; la e. biblica<br />

<strong>della</strong> Chiesa è essenzialmente la lettura<br />

e l'interpretazione liturgica <strong>della</strong><br />

Bibbia, 455; e. biblica e movimento<br />

liturgico nell'opera del p. Pius<br />

Parseli, 782; efficacia catechetica <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> in quanto catechesi azione<br />

comunitaria, 774ss, 639ss; la e. liturgica<br />

è il compito più importante <strong>della</strong><br />

pastorale liturgica, 792-98; la e. liturgica<br />

diretta, 799-802; predicazione generale<br />

e spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 802-11,<br />

804-9; opere mistagogiche principali<br />

<strong>della</strong> e. dei Padri ai catecumeni,<br />

557-62; e. liturgica nelle omelie sulle<br />

feste durante il periodo patristico,<br />

560ss; interesse catechetico dei Padri<br />

per la <strong>liturgia</strong>, 562ss; e. e kerygma<br />

nel N.T. e nella tradizione patristica,<br />

81 ls; la Storia Sacra come oggetto<br />

principale <strong>della</strong> e: per natura delle<br />

cose, 811-19, secondo la tradizione patristica,<br />

in specie secondo S. Agostano,<br />

e fino ai sec. XII-XIII, 815-19; catechesi<br />

e predicazione, 802ss; e. come<br />

programma <strong>della</strong> pastorale, 764; e. liturgica<br />

diretta in quanto predicazione,<br />

catechismo, insegnamento <strong>della</strong><br />

religione, 801; la e. si distingue sia<br />

dal kerygma sia dall'omelia, 802; la<br />

e. deve essere centrata sulle verità<br />

essenziali, come si faceva in antico<br />

ai catecumeni, 821; la e. al bambino<br />

deve essere teologale, cristocentrica,<br />

biblica, liturgica, vitale, concreta, 832;<br />

la e. al bambino deve avere per contenuto<br />

la Storia Sacra Mistero di<br />

Cristo, 832; per la e. efficace è indispesabile<br />

anche la formazione di idonei<br />

catechisti<br />

CATECHISMO: e <strong>liturgia</strong>, 830, ha stretti<br />

rapporti con la predicazione, 802; è<br />

preparazione indispensabile alla vita<br />

liturgica, 833; sua unità con la <strong>liturgia</strong>,<br />

832; la sua soluzione sta nell'incentramento<br />

nella Storia Sacra<br />

Mistero di Cristo, 832ss; questione<br />

odierna del e. e critiche mosse ai e.<br />

tradizionali, 830; e. ai bambini e <strong>liturgia</strong>,<br />

830-33; critica maggiore al e:<br />

è troppo astratto, 831; è troppo mnemonico,<br />

831; è troppo prevalente l'aspetto<br />

nozionale, apologetico e morale,<br />

831; il e. deve essere: più educativo,<br />

totale, più concreto, più in­<br />

tuitivo e sintetico, 831; il e. deve prospettare<br />

gli obblighi morali all'ombra<br />

<strong>della</strong> Storia Sacra Mistero di Cristo,<br />

833; il nuovo e. tedesco come saggio<br />

di soluzione del problema catechistico,<br />

834; il nuovo e. tedesco impregna<br />

l'intelligenza del bambino, ma anche<br />

la sua immaginazione, affetto, volontà,<br />

cooperazione attiva, 838; e. tedesco<br />

e Storia Sacra Mistero di Cristo,<br />

836; e. tedesco e rilevante posto che<br />

vi occupa la <strong>liturgia</strong>, 836; il e. tedesco<br />

è operante in atmosfera liturgica,<br />

836; esso rileva le sue dottrine<br />

fondamentali dalla <strong>liturgia</strong>, 836; il<br />

e. tedesco in atmosfera biblica, teologale,<br />

cristocentrica, liturgica, concreta,<br />

vitale, eminentemente pedagogica<br />

secondo la psicologia scientifica,<br />

835; divisione <strong>della</strong> materia del nuovo<br />

e. tedesco, 835; esso segue essenzialmente<br />

la costruzione del Simbolo,<br />

835; ed ha quindi l'impostazione <strong>della</strong><br />

Storia Sacra, 835; centri e riviste<br />

di catechistica, 830 n. 52; letteratura<br />

intorno al e. di spirito liturgico, 834<br />

n. 56<br />

CATECUMENATO: come mysterion <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

dal sec. IV, 570; e. a lotta contro<br />

Satana, 378-89; e. e <strong>liturgia</strong> nei<br />

teologi positivo-scolastici del secolo<br />

XVIII, 519 n. 21;<br />

CATECUMENI: la quaresima era il periodo<br />

per eccellenza <strong>della</strong> loro lotta<br />

contro Satana, 415; negli scrutini erano<br />

loro ripetuti precetti ed ammonimenti<br />

dell'A.T., 442; i riti dei e. sono<br />

uniti oggi con quelli del battesimo,<br />

386; i e. secondo l'Indiculus de gratta<br />

Dei, 497<br />

Cathisma: e il tema del trionfo <strong>della</strong><br />

Croce come trionfo su Satana, 418<br />

CECILIA, S.: esempio di martirio femminile<br />

come una delle forme più<br />

complete di vittoria nella lotta contro<br />

Satana, 420<br />

CENERI: la loro imposizione al primo<br />

mercoledì di quaresima è il segno<br />

simbolico <strong>della</strong> penitenza, 59; mercoledì<br />

delle ceneri, 59, 341<br />

CENTRE DE PASTORALE LITURGIQUE DI PA­<br />

RIGI: 10<br />

CERIMONIE: e oggetto <strong>della</strong> scienza liturgica,<br />

8; e. come segni sensibili,<br />

36ss; la quadruplice dimensione dei<br />

segni sensibili nelle e, 95ss; le e. giustificate<br />

dal carattere plenario cosmico<br />

<strong>della</strong> salvezza, 3014; e. nell'uso dei<br />

sacramenti e teologia secondo i positivo-scolastici<br />

del sec. XVIII, 519ss;<br />

l'apostolicità delle cerimonie in Perrone,<br />

522 n. 24; significato delle ceri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!