31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LITURGIA ED ECUMENISMO 777<br />

Questo movimento nacque dapprima in Germania, subito dopo<br />

la prima guerra mondiale, dietro un bisogno spirituale e pastorale<br />

assai simile a quello che, verso la stessa epoca, dette origine al rilancio<br />

del movimento liturgico cattolico, del quale, del resto, ha poi<br />

sempre subito non poco l'influsso. Presto, grazie, in specie, al cosid'<br />

detto circolo di Berneuchen, con a capo Guglielmo Staehlin, investì<br />

sempre più largamente anche il campo <strong>teologico</strong> liturgico 33 . E conta<br />

ormai tra i movimenti di fondo di quelle chiese separate, anche se<br />

ciò non avviene senza incomprensioni e contrasti ".<br />

Secondo fatto importante : la questione liturgica è diventata esplicitamente<br />

uno dei problemi fondamentali del movimento ecumenico<br />

mondiale 3S .<br />

Come si spiega tutto questo? Fondamentalmente, dal fatto che<br />

la reviviscenza dello spirito liturgico e <strong>della</strong> prassi liturgica comporta,<br />

tanto in noi che nei cristiani separati, una presa di coscienza e un<br />

approfondimento di elementi teologici e spirituali, biblici e tradizionali,<br />

che, nella salvaguardia del dogma cattolico, portano spontaneamente<br />

a un notevole riavvicinamento delle posizioni anche su punti<br />

fondamentali che ci hanno tenuti fin qui divisi.<br />

Ad esempio: uno degli ostacoli maggiori che un equo apprezzamento<br />

del cattolicesimo ha fin qui incontrato presso i cristiani<br />

separati è stata una loro insufficiente distinzione <strong>della</strong> fede cattolica<br />

dalla teologia cattolica: più esattamente, dalla teologia occidentale<br />

scolastica medievale e da quella positivo-scolastica postridentina.<br />

Hanno avuto tendenza ad ascrivere senz'altro alla fede cattolica<br />

ris 1925-35; R. PAQUIER, Traiti de liturgie, Neuchàtel 1954 (il movimento da lui animato<br />

si chiamava: Église et liturgie); le opere del centro dei monaci riformati<br />

di Taizé, con la rivista che ne esprime le idee, Verbum Caro, e specialmente<br />

quelle di M. THURIAN, come : Jole du • ciel sur la terre, Introduction à la vie<br />

liturgique, Neuchàtel 1946; La confession, ivi 1953; La confirmation, consécration<br />

des la'ics, ivi 1957; L'Eucharistie, mémorial du Seigneur, sacrifice d'actions de<br />

gràces et d'intercession, ivi 1959. Per i calvinisti olandesi vedi J. F. LESCRAU-<br />

WAET, De liturgische beweging de nederlaridse Hervormen in oecumenisch perspectief,<br />

Bussum, P. Brand 1957. Vedi pure J. M. DROIN et A. SENAUD, Renouveau<br />

liturgique catholique et renouveau liturgique reformé, in: Paroisse et Ut. 38<br />

(1956) 11-17.<br />

33 Si può vederlo, per esempio, nell'opera di P. BRUNNER; vedi specialmente:<br />

il suo Tur Lehre vom Gottesdienst der ini Namen Jesu versammelten Gemeinde,<br />

in: Leiturgia — citato sopra nota 31 — 1 (1954) 83-364; Grundlegung des Abendmahlsgesprdchs,<br />

Kassel 1954.<br />

34 Vedi, per esempio, G. HARBSMEIER, Dass wir die Predigt und sein Wort<br />

nicht verachten, Miinchen 1958; W. HOECHSTAEDER, Liturgische Erneurung? Miinchen<br />

1961. Niente di sorprendente in simili contrasti quando si pensa agli osta<br />

coli cui andò incontro il movimento liturgico tra noi.<br />

35 Nel 1951, presso il Consiglio ecumenico delle Chiese, la materia fu costituita<br />

oggetto di una particolare sezione e di un rapporto speciale: WAYS OF<br />

WORSHip. The report of a theological commission of Faith and Order, edito a<br />

cura di P. EDWALL... SCM Press, London 1951. In Olanda, dal 1962, esce una<br />

rivista specializzata in rapporti tra <strong>liturgia</strong> e movimento ecumenico : Studia<br />

Liturgica; an international ecumenical quartely for liturgical research and renewal,<br />

Rotterdam. Le riviste che si occupano di ecumenismo danno sempre maggiore<br />

attenzione alla questione liturgica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!