31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRINITÀ NELLE ORAZIONI 213<br />

L'orante s'indirizza innanzitutto al Padre, che spessissimo, sin dalle<br />

prime parole, interpella direttamente come Padre, Dio, Signore, Signore<br />

Iddio, ecc. e di cui commemora, in modo più o meno ampio<br />

e insistente, alcuni attributi e alcune operazioni verso di noi, come:<br />

onnipotente, eterno, creatore, che mandasti a noi il tuo Figlio,<br />

che nell'Antico Testamento operasti tali prodigi o disponesti tali<br />

ordinamenti, che in questo santo operasti tale virtù, che ci concedi<br />

questo beneficio, ci permetti tale azione. È dunque, sin dal principio,<br />

uno squarcio di storia sacra vista dalla parte del Padre ut a quo<br />

omnia.<br />

Occorre notare, a questo proposito,^crTe~eolui a cui è indirizzata<br />

l'azione liturgica è veramente il Padre, prima perdona <strong>della</strong> Trinità,<br />

e non solo Dio, in comune. Questo si verifica non soltanto quando<br />

è interpellato col nome di Padre e nel contesto si parla delle sue<br />

relazioni specialmente intratrinitarie col Figlio {hyós, filius) e con<br />

lo Spirito, ma anche quando è semplicemente interpellato col nome<br />

di Dio o Signore {Dèspota), Padre nostro, con attributi o operazioni<br />

per sé comuni alle tre Persone, come onnipotente, creatore, giudice<br />

e si fa menzione di Cristo come suo pais, puer, servo, titolo specificamente<br />

messianico, anche se poi non si fa nessuna menzione dello<br />

Spirito Santo. <strong>Il</strong> motivo di ciò è che in questo la <strong>liturgia</strong> non fa che<br />

conformarsi al primitivo uso cristiano come appare consegnato nella<br />

Scrittura.<br />

È noto, infatti, che nel Nuovo Testamento, sebbene non solo<br />

il Padre, ma nonostante il rigido monoteismo, anche il Figlio, Gesù<br />

Cristo, sia ritenuto veramente e propriamente Dio, e lo stesso valga<br />

dello Spirito Santo 29 , pur tuttavia vi è forte tendenza: 1. a riservare<br />

il nome di Dio al solo Padre 30 ; 2. a considerare anche come « Padre<br />

nostro » non già semplicemente Dio, ma il « Padre », la prima persona<br />

<strong>della</strong> Trinità il cui « Figlio » — hyós — è Gesù Cristo e di cui anche<br />

noi siamo i figli adottivi 31 ; 3. a considerare come detto del Padre,<br />

prima persona <strong>della</strong> Trinità, quello che l'Antico Testamento diceva<br />

semplicemente di Dio 32 .<br />

È pure cosa notissima che gli schemi delle dossologie cristiane<br />

nel Nuovo Testamento, in specie in S. Paolo, nonché quello delle<br />

preghiere, specialmente <strong>della</strong> grande « eucaristia » <strong>della</strong> messa, derivano<br />

da schemi giudaici che s'indirizzano a « Dio » di cui enumerano gli<br />

=9 Vedi per es., Mt 11,27; 28,18 s; Gv 1,14; 20,28; firn 9,5; Tt 2,13; FI 2,5 ss;<br />

Col 1,19; 2,9. Per lo Spirito Santo bisogna ricorrre alle operazioni propriamente<br />

divine in noi che le sono attribuite; vedi specialmente Rm 8,1-39; 1 Cor 2,7-16;<br />

12,1-11.<br />

30 Vedi per es., Col 3,16 s; 1 Tm 2,5 da paragonare con 1 Cor 8,4-6; Rm 1,8-10;<br />

8,5-35 da paragonare con 1 Gv 2,1 e con Eb 7,25; Gal 4,6; 1 Cor 1,3; Col 1,3; 1 Pt 1,3.<br />

31 In tanti testi di S. Paolo l'identificazione reale del Padre nostro con la<br />

prima persona <strong>della</strong> Trinità, Padre del nostro Signore Gesù Cristo che è suo<br />

Figlio — hyós —, è talmente insistente, che si deve supporta anche là dove non<br />

è esplicitata. Vedi per es., Rm 1,1-9; 1 Cor 1,3-9; 2 Cor 1,2 s; Gal 1,1-16; 2,19-21; 4,4-7;<br />

Ef 1,1-3; Col 1,2 s; 1 Ts 1,1-10. Vedi anche 1 Gv 1,12-14.<br />

a 2 Vedi per es., Eb 1,7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!