31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

874 INDICI<br />

alla <strong>liturgia</strong>, 633; come mezzo verso<br />

la perfezione, 617, 630; nella spiritualità<br />

liturgica, 519; utile e necessario<br />

in clima di spiritualità liturgica, 656<br />

ESAÙ: col fratello Giacobbe esprime<br />

la tipologia giudei-cristiani, 449s<br />

ESCATOLOGIA: il compimento degli ultimi<br />

tempi è segno del profondo dinamismo<br />

<strong>della</strong> Storia <strong>della</strong> Salvezza,<br />

26; e Storia Sacra, 29; <strong>senso</strong> escatologico<br />

<strong>della</strong> messa, 169, 177; <strong>senso</strong><br />

escatologico del ciclo Avvento-Epifania,<br />

183; di quello Settuagesima-Pentecoste,<br />

183; e <strong>della</strong> festa di Ognissanti,<br />

184, 328; ultimi tempi e lotta<br />

contro Satana, 364s; <strong>senso</strong> figurativo<br />

escatologico del Tempio di Gerusalemme,<br />

466; <strong>senso</strong> escatologico del<br />

Popolo di Dio nella Bibbia, 465; visione<br />

escatologica delle cose ed esercizio<br />

<strong>della</strong> speranza nella <strong>liturgia</strong>,<br />

661; e. come principio interpretativo<br />

liturgico nei testi <strong>della</strong> Bibbia, 428-<br />

55, 459, 462-72; desiderio di una predicazione<br />

che rifletta di più il tema<br />

dell'e., e predicazione liturgica, 821.<br />

Vedi : Gerusalemme celeste<br />

ESCHATA: gli ultimi tempi, i novissimi:<br />

vi tendono tutti i tempi, 27; in essi<br />

Cristo realizza pienamente tutta la<br />

storia, 29. Vedi: Escatologia<br />

ESEGESI PATRISTICA: SUO fondamento e<br />

sua rivalutazione, 429s<br />

ESEMPLARISMO: nell'epistola agli ebrei,<br />

253s; fondamenti biblici, tradizionali<br />

e filosofici dell'e. cristiano e del suo<br />

uso nella <strong>liturgia</strong>, 50-57; e. ed associazione<br />

delle creature infraumane<br />

alla lode di Dio nella <strong>liturgia</strong>, 321<br />

ESEQUIE: dei defunti e loro naturale<br />

connessione con la messa, 181; sono<br />

una delle prove <strong>della</strong> cura che la <strong>liturgia</strong><br />

ha del corpo fisico dei fedeli,<br />

303s; e. e lotta contro Satana, 411s;<br />

posto che in questa <strong>liturgia</strong> occupano<br />

gli angeli, 341; il rituale romano<br />

attuale parla di angelo del sepolcro,<br />

342<br />

ESERCIZI DEVOZIONALI: extraliturgici, esprimono<br />

e nutrono l'attenzione e<br />

l'affettività, 620; e spiritualità liturgica,<br />

632ss<br />

ESERCIZI SPIRITUALI: raccomandati dalla<br />

Mediator Dei, 640; sono tra i « pii<br />

esercizi» raccomandati dal Conc.<br />

Vaticano II in armonia e in subordine<br />

con la <strong>liturgia</strong>, 633; e quindi<br />

come preparazione e derivazione in<br />

atto dalla <strong>liturgia</strong>, 800s; sono utili<br />

e necessari in clima di spiritualità<br />

liturgica, 656; e. di S. Ignazio e <strong>liturgia</strong>,<br />

694s; e. di S. Gertrude e sue<br />

preghiere e devozioni extraliturgiche<br />

nello spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 74J46<br />

ESISTENZIALISMO: oggi si oppone alla<br />

metafisica delle realtà, 767; sua incomprensione<br />

verso l'atmosfera liturgica;<br />

261<br />

ESORCISMI: come santificazione positiva<br />

dell'anima nei riti sugli audientes,<br />

380; come gli altri riti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

esprime anche volizioni, domande<br />

e sentimenti, più che sostanza<br />

intellettuale, 483; diretti alla santificazione,<br />

sarebbero esclusi da una<br />

definizione di <strong>liturgia</strong> ristretta al solo<br />

aspetto del culto, 41; come segno dimostrativo<br />

<strong>della</strong> santificazione divina,<br />

101; sono nati in funzione antidemoniaca,<br />

369; in funzione antidemoniaca<br />

specialmente nell'iniziazione<br />

cristiana, 379; valore esorcizzatorio<br />

del battesimo in Giustino, 378; sull'acqua<br />

lustrale per uso antidemoniaco,<br />

407; per la benedizione dell'olio<br />

per gli infermi in <strong>senso</strong> antidemoniaco,<br />

400; e riconsacrazione <strong>della</strong><br />

creatura infraumana al servizio <strong>della</strong><br />

vita divina nel mondo, 98ss, 318s; e.<br />

e clima ellenistico nell'antica Chiesa,<br />

367s; e. prebattesimali, 382-89; carattere<br />

dei formulari degli e. in genere,<br />

384; <strong>senso</strong> e fondamento <strong>teologico</strong><br />

degli e. anche se fatti sopra non ossessi,<br />

sopra bambini e sopra cose<br />

inanimate, 385s; il <strong>senso</strong> degli e. nella<br />

<strong>liturgia</strong> va determinato dalla dottrina<br />

teologica generale sugli e., 495;<br />

e. sui bambini, 379; e. sui bambini e<br />

controversia pelagiana, 579; e. come<br />

oggetto <strong>della</strong> letteratura patristica<br />

teologica d'interesse liturgico, 557;<br />

e. del sale e suo significato antidemoniaco,<br />

407; la res degli e. secondo<br />

S. Agostino è la macerazione spirituale,<br />

44; e. come sacramentum in<br />

S. Agostino, 43; e. contro Satana inserito<br />

da Leone XIII nel rituale romano,<br />

421s<br />

ESORCISTA: nell'ordinazione, egli riceve<br />

la potestas e ì'imperium di cacciare<br />

i demoni, 403; nei primi secoli è ritenuto<br />

investito piuttosto di carisma<br />

che non di vera ordinazione ecclesiale,<br />

403; qualsiasi cristiano quindi poteva<br />

essere e., 403<br />

ESORCISTA: e lotta contro Satana,<br />

402ss<br />

ESORTAZIONI: una delle cause che inducono<br />

ad esercitare la compunctio secondo<br />

Cassiano, 677<br />

ESPERIENZA: nella fede, 500-6; e. mistica<br />

in generale e spiritualità, 613s, 622;<br />

e. e <strong>liturgia</strong>, 190s, 485; e. mistica del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!