31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA'AH: ebraico: conoscenza, sapienza,<br />

specialmente riferita alla sapienza di<br />

Dio nell'A.T., 585; da'ath Jahweh, conoscenza<br />

di Jahweh nell'A.T., 585s<br />

DAIMCNIA : concetto ellenistico di spiriti<br />

che abitano il cosmo, accettato dai<br />

cristiani, 368<br />

DAVID: il re D. è figura di Cristo nell'A.T.,<br />

449; esempio di spirito tutto<br />

ripieno di compunctio, 663<br />

DECALOGO: deriva dal Patto tra Dio ed<br />

Israele, 20; la profondità dei contemporanei<br />

è norma per comprendere<br />

il d. nell'uso liturgico, 434; come<br />

la <strong>liturgia</strong> comprende i precetti del<br />

d. dell'A.T., 441; il d. letto nella <strong>liturgia</strong><br />

con riferimento all'economia nuova<br />

<strong>della</strong> salvezza, 442<br />

DEDICAZIONE: d'una chiesa e tipologia<br />

<strong>della</strong> presenza di Dio e Gerusalemme<br />

Celeste come tema dei Salmi, 466; e<br />

tipologia Gerusalemme terrestre —<br />

Chiesa — Gerusalemme Celeste, 450;<br />

d. d'una chiesa e <strong>senso</strong> antidemoniaco,<br />

405s, 408; d. d'una chiesa come<br />

mysterion secondo lo Pseudo Dionigi,<br />

44<br />

DEFINIZIONE DEI DOGMI: e parte che vi<br />

ha la <strong>liturgia</strong>, 500-8<br />

DEFUNTI: ad essi ed ai vivi il sacrificio<br />

eucaristico porta un flusso di vita,<br />

318; d. e <strong>liturgia</strong>: <strong>liturgia</strong> e comunione<br />

tra i fedeli di questa terra e quelli<br />

che sono d. in stato di grazia,<br />

323-26; offerta <strong>della</strong> messa per i d.<br />

e utilità delle preghiere offerte per -<br />

loro, 324s, 489, 518, '580s; formulari di<br />

messe per i d., dittici dei d., commemorazione<br />

di tutti i d., memento<br />

dei d., 324s; festa <strong>della</strong> commemorazione<br />

di tutti i d., 325; <strong>liturgia</strong> per i<br />

d. e angeli, 341s; <strong>liturgia</strong> per i d. e<br />

lotta contro Satana, 406, 411ss; demoni<br />

e d. nel giudizio particolare secondo<br />

Origene, 370s; offertorio <strong>della</strong><br />

messa per i d., 370 n. 37; uso antico<br />

di deporre le specie eucaristiche nella<br />

bocca o sul petto dei d., 394 n. 100;<br />

ufficio supererogatorio per i d. nel<br />

M.E., 747; il tema dell'elezione e <strong>della</strong><br />

liberazione del popolo di Dio nel<br />

Salmo In exitu Israel de Mgypto applicato<br />

alla morte di ogni fedele, 464;<br />

suffragi per i d. secondo S. Tommaso,<br />

548 n. 35<br />

DE LOCIS THEOLOGICIS : la <strong>liturgia</strong> nel trattato<br />

d.l.th. presso i teologi positivoscolastici,<br />

519-24. Vedi: Liturgia locus<br />

theologicus prastans; Metodologia<br />

teologica<br />

DEMONI: satelliti di Satana, 348s; opinioni<br />

patristiche intorno ai d., 366-71;<br />

INDICE ANALITICO<br />

869<br />

giudizio su tali opinioni, 371-77; cacciata<br />

dei d. e predicazione del Regno<br />

di Dio come due temi dell'ultima<br />

missione di Cristo agli Apostoli, 355;<br />

nella Bibbia il culto idolatrico è culto<br />

dei d., 349, 357, 368; come telonai,<br />

esattori, nella tradizione ellenistica,<br />

370<br />

DEMONIACI: la questione dei d. nel N.T.,<br />

349, 372-77<br />

DESPOTA: O Signore, è il titolo proprio<br />

al Padre nell'azione liturgica secondo<br />

la tradizione antica, 213<br />

Deus, Deus meus, respice in me, quare<br />

me dereliquisti : Salmo 21 letto come<br />

testo profetico dell'A.T. nella <strong>liturgia</strong><br />

<strong>della</strong> Settuagesima e Pentecoste<br />

(tractus <strong>della</strong> Domenica di Passione),<br />

445<br />

Deus misericors, Deus clemens: preghiera<br />

<strong>della</strong> riconciliazione dei penitenti,<br />

398<br />

Deus plasmator corporum: preghiera<br />

del rito <strong>della</strong> consacrazione delle vergini<br />

e suo <strong>senso</strong> di lotta contro Satana,<br />

409<br />

Deus qui humanaì substantiai: significato<br />

<strong>della</strong> sua introduzione nella <strong>liturgia</strong><br />

<strong>della</strong> messa, 282 n. 31<br />

Deus qui miro: preghiera soppressa<br />

<strong>della</strong> processione delle palme, e suo<br />

<strong>senso</strong> antidemoniaco, 417<br />

Deus qui nos patretn et matrem: preghiera<br />

con cui S. Gertrude suffragava<br />

i genitori defunti, 723<br />

Deus tu conversus; significato <strong>della</strong> sua<br />

introduzione nella <strong>liturgia</strong> <strong>della</strong> messa<br />

282 n. 31<br />

DEVOTIO: nozione, 142s; d. e forza moralizzatrice<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 666s; d. e<br />

rapporti con la religione, 138; la d.<br />

ha il suo culmine nel sacrificio, 158;<br />

d. e <strong>liturgia</strong>, 484; la d. come totale<br />

devozione a Dio è sviluppata nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 662; per S. Cipriano la d. e<br />

la fede sono l'arma del cristiano, memore<br />

del suo sacramentum, 90; secondo<br />

S. Leone, deve emergere soprattutto<br />

durante la quaresima, 415;<br />

analisi filosofica e teologica che ne<br />

ia S. Tommaso, 539<br />

DEVOVERE: SUO significato, 143<br />

DEVOZIÓNI: nozione, 142; d. particolari,<br />

619ss;~ importanza diversa data alle<br />

d. dalle diverse scuole cattoliche di<br />

. spiritualità, -620; d. extraliturgiche e<br />

<strong>liturgia</strong>, 768; libri medievali di preghiere<br />

e d. private e <strong>liturgia</strong>, 743s;<br />

le d. nel M.E., 746s; d. e vita liturgica<br />

in S. Gertrude, 715-28, 746-51; d. eucaristica:<br />

tenuta presente dalla spiritualità<br />

Iiturgico-eucaristica, 632; in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!