31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

664 CAP. XXI - LITURGIA E SPIRITUALITÀ<br />

carità verso il prossimo e delle altre virtù morali nella vita pratica.<br />

Questo per diversi motivi. Anzitutto, per cominciare dal più<br />

generico, perché la <strong>liturgia</strong> tiene continuamente presente dinanzi<br />

agli occhi quello che si può chiamare il quadro generale completo<br />

<strong>della</strong> situazione religiosa dell'uomo nel giusto equilibrio <strong>della</strong> rispettiva<br />

parte che vi spetta all'uomo e a Dio : creazione, elevazione, paradiso<br />

terrestre, caduta, natura corrotta, peccato, novissimi, diavolo,<br />

debolezza dell'uomo, necessità <strong>della</strong> grazia, restaurazione solo in<br />

Cristo, scopo <strong>della</strong> vita cristiana: rivestire Cristo, imitare Cristo, per<br />

ipsum, cum ipso et in ipso, comunione dei santi, <strong>senso</strong> comunitario<br />

e coscienza acuta del corpo mistico di Cristo. E in tutto questo:<br />

necessità <strong>della</strong> cooperazione e dello sforzo ascetico. Nel quale sforzo<br />

il fedele è così sempre avvertito che non approderebbe a nulla se<br />

non si appoggiasse a Cristo e non fosse semplicemente un atomo,<br />

sebbene cosciente e libero, trascinato nella grande corrente di vita<br />

divina che da Cristo scende al mondo e dal mondo per Cristo sale<br />

a Dio. Questa visione è apportatrice di forza dinamica nella vita<br />

e nello sforzo perché è apportatrice di certezza e di ottimismo: la<br />

certezza <strong>della</strong> speranza e l'ottimismo <strong>della</strong> nostra partecipazione<br />

comunitaria alla vittoria di Cristo.<br />

In secondo luogo, la <strong>liturgia</strong>, anche psicologicamente, è piena<br />

di forza moralizzatrice <strong>della</strong> vita anche extraliturgica, perché, incessantemente,<br />

fa presente la necessità dello sforzo ascetico nella pratica<br />

delle virtù in tutta la vita, vi incita ovunque, prega ovunque Dio di<br />

darne la forza per realizzarlo. E questo la <strong>liturgia</strong> lo fa considerando<br />

la pratica <strong>della</strong> virtù in tutta la vita sia come necessaria preparazione<br />

per una degna partecipazione alla <strong>liturgia</strong>, sia come necessaria conseguenza<br />

di avervi preso parte.<br />

Questa che si può chiamare la catechesi psicologico-moralizzatrice<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, non è cosa che abbia in essa poco rilievo, come<br />

prova il fatto fondamentale già spiegato <strong>della</strong> dimensione morale ed<br />

impegnativa di ogni segno liturgico. In particolare: i periodi prefestivi,<br />

anzitutto la quaresima, l'avvento e le vigilie, hanno per scopo<br />

eminente la preparazione morale <strong>della</strong> vita del cristiano in vista<br />

<strong>della</strong> celebrazione degna <strong>della</strong> prossima festa. <strong>Il</strong> tema delle buone<br />

opere da compiere vi è quindi sempre in forte rilievo. Uno dei grandi<br />

temi dei postcommunio è la preghiera a Dio che la partecipazione<br />

al sacramento, or ora avvenuta, frutti ai fedeli una vita virtuosa<br />

corrispondente alle esigenze dell'essere cristiano, per poter felicemente<br />

arrivare un giorno al fine <strong>della</strong> vita nella visione beata.<br />

Un altro grande tema, in specie <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> dei santi, è quello<br />

dell'imitazione delle loro virtù e dei loro lavori per la causa di Dio 40 .<br />

io per questi temi vedi, per es., seconda domenica d'avvento: orazione;<br />

prima messa di Natale: postcommunio; seconda messa di Natale: orazione; lunedì<br />

santo: segreta; martedì di Pasqua: orazione; giovedì di Pasqua: orazione;<br />

venerdì di Pasqua: orazione; domenica in albis: orazione; festa di S. Francesco<br />

Saverio, 3 Dicembre: orazione; S. Raimondo di Penafort, 23 Gennaio: orazione;<br />

S. Giovanni Bosco, 31 Gennaio: orazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!