31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

478 CAP. XVI - FEDE E LITURGIA<br />

oggi, l'Assunzione immediatamente prima <strong>della</strong> definizione solenne e<br />

l'Assunzione ancora al secolo settimo-ottavo; la festa <strong>della</strong> presentazione<br />

<strong>della</strong> Madonna al tempio; la festa dell'apparizione <strong>della</strong> Madonna<br />

a Lourdes; la festa di Maria mediatrice di tutte le grazie,<br />

concessa nel 1921 da Benedetto XV a parecchie diocesi; la festa<br />

<strong>della</strong> traslazione <strong>della</strong> santa casa di Loreto, celebrata ugualmente<br />

in parecchie diocesi; la festa delle stimmate di S. Francesco. È chiaro<br />

che il principio: lex orandi, lex credendi, in questi diversi casi ha<br />

un significato notevolmente diverso e che il magistero <strong>della</strong> Chiesa<br />

e la stessa adesione dei fedeli sono assai diversamente impegnati<br />

in ognuno di essi.<br />

È noto pure agli specialisti che, in alcune liturgie, per altro ortodosse<br />

e cattoliche, s'infiltrarono anche errori dottrinali o, per lo<br />

meno, formule di una teologia imprecisa e antiquata, anche se, per<br />

lo più, furono assai presto eliminate. Così, per esempio, certe formule<br />

nella <strong>liturgia</strong> mozarabica, alle quali si appellarono poi gli<br />

adozianisti Elipando e Felice di Urgel 1 . Così ancora, in documenti<br />

liturgici del medio evo, la rubrica che affermava la consacrazione<br />

del vino nel calice per semplice contatto con l'ostia consacrata e<br />

un formulario di messa « per alleviare le pene dell'inferno » 2 . Anche<br />

in simili casi, evidentemente, la responsabilità del magistero e<br />

l'adesione dei fedeli son cose che, teologicamente, richiedono sfumature<br />

e spiegazioni.<br />

E per questo che, sin dal sec. XVII-XVIII, ossia sin dal momento<br />

che la scienza storica liturgica moderna cominciò a prendere reale<br />

consistenza e che, nelle controversie con i protestanti, si cominciò<br />

a prendere in considerazione anche il ricorso alla <strong>liturgia</strong>, si sentì<br />

il bisogno di determinare più precisamente i rapporti tra fede e<br />

<strong>liturgia</strong>, nonché le regole interpretative e le condizioni mediante<br />

le quali questo ricorso sarebbe stato efficace nell'esposizione e nella<br />

difesa <strong>della</strong> fede. Dopo il Padre F. A. Zaccaria 3 , che fu il principale<br />

autore ad occuparsi allora di questa precisa questione, essa<br />

non cessò di attirare ogni tanto l'attenzione di qualche teologomentre<br />

spiegava il metodo <strong>della</strong> teologia nel trattato detto dei luoghi<br />

teologici. E vero che tutto questo, in fondo, rimase sempre in<br />

campo puramente teorico, perché non si arrivò mai, in realtà, a<br />

una seria penetrazione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nella teologia. Si vedrà poi<br />

il perché a nostro parere.<br />

Di recente ancora alcuni liturgisti e teologi hanno tentato di<br />

riesaminare la stessa questione dei rapporti tra fede e <strong>liturgia</strong>.<br />

Carlo Federer ha fatto un buon lavoro d'indole storica prendendo<br />

in esame, su questo punto, il pensiero dei padri latini fino al secolo<br />

1 Vedi D. DE BRUVNE, De l'origine de quelques textes liturgiques mozarabes,<br />

in: Revue Bénédictine 30 (1913) 421-26. Vedi il concilio di Francoforte del 794 in<br />

MANSI 13 p. 886-B ss.<br />

2 Vedi M. ANDRIEU, Immixtio et consecratio, Paris 1924. ZACCARIA, Bibliotheca<br />

ritualis, Roma 1776-81, I p. LVII.<br />

3 Specialmente: Thesaurus theologicus, 12 volumi, Venezia 1762; Bibliotheca<br />

ritualis, 3 volumi, Roma 1776-81.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!