31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

558 CAP. XIX - <strong>TEOLOGIA</strong> E LITURGIA NEI PADRI<br />

rispetto al genere mistagogico precedente: i destinatari non sono<br />

più i soli catecumeni e neofiti ma tutti i fedeli; talvolta qualche<br />

gruppo più provetto di fedeli; spesso gli stessi chierici o i monaci;<br />

si spiegano non solo i riti dell'iniziazione ma anche, più o meno<br />

integralmente, le altre parti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>. In oriente, per esempio,<br />

ci si sofferma lungamente sulla spiegazione <strong>della</strong> consacrazione degli<br />

oli e del myron; ovunque si spiegano le ordinazioni dei vescovi,<br />

dei sacerdoti e dei diaconi; s'introduce poi la spiegazione di altri<br />

riti come <strong>della</strong> penitenza pubblica; degli sponsali; la consacrazione<br />

delle vergini, dei monaci; i riti <strong>della</strong> sepoltura; i riti <strong>della</strong> consacrazione<br />

di una chiesa. Anzi, il campo allargandosi sempre, si passò<br />

alla spiegazione del significato <strong>della</strong> disposizione e <strong>della</strong> suppellettile<br />

<strong>della</strong> chiesa; delle vesti sacerdotali e anche, di certe parti almeno,<br />

dell'ufficiatura canonica e dei tempi liturgici e feste liturgiche. Questo<br />

tipo di spiegazioni <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> si protrasse sia in oriente che<br />

in occidente per tutto il medioevo.<br />

Nell'oriente di lingua greca, tra le produzioni di questo tipo<br />

sembra debbasi annoverare per prima il De ecclesiastica hierarchia<br />

dello Pseudo Dionigi \ opera che ebbe poi enorme influsso su quelle<br />

dello stesso genere che la seguirono. Tra queste vanno notate in<br />

specie la Mistagogia di Massimo confessore 6 , il Commentario liturgico<br />

sotto il nome di S. Sofronio di Gerusalemme 7 , la Rerum ecclesiasticarum<br />

contemplano attribuita a S. Germano di Costantinopoli<br />

e la Protheoria o Brevis Commentatio attribuita a Teodoro di Andida<br />

8 . Nel periodo bizantino posteriore, questo genere di letteratura<br />

è rappresentato principalmente dall'eccellente spiegazione <strong>della</strong> divina<br />

<strong>liturgia</strong> (messa) di Nicola Cabasila 9 e dalle opere <strong>teologico</strong>-liturgiche<br />

di Simeone di Tessalonica 10 .<br />

3 PG 3,369-584. Vedi R. ROOUES, L'univers dionysieri. Paris 1954, specialmente<br />

pagine 245-302.<br />

e PG 91,657-718.<br />

7 PG 87,3981-4002. L'essenziale di quest'opera sembra del secolo Vili.<br />

» Germano: PG 98,383453; Protheoria: PG 140,413-68. Su queste e altre mistagogie<br />

bizantine vedi F. E. BRIGHTMAN, The historia mystagogica and other greek<br />

commentaries on the byzantine liturgy, in: Journal of theological studies 9<br />

(1907-08) 248 ss; 347 ss.<br />

9 NICOLA CABASILA (m. dopo il 1363), Spiegazione <strong>della</strong> divina <strong>liturgia</strong><br />

(= messa), PG 150,367 ss. Vedine la buona traduzione francese con introduzione e<br />

note di S. SALAVILLE, N. C. Explication de la liturgie (Sources chrétiennes 4)<br />

Paris 1943. Anche la sua opera Della vita in Cristo, contiene molte cose di valore<br />

<strong>teologico</strong> liturgico e ascetico intorno ai sacramenti (PG 150,443-726). Vedi M. LOT-<br />

BORODINE, Un maitre de la spiritualité byzantine du XIV' siede : Nicolas Cabasilas,<br />

Paris 1958.<br />

10 Simeone di Tessalonica (m. 1429), specialmente nella sua opera Tractatus<br />

de sacramentis nec non de offlciis et ritibus ecclesiasticis (PG 155,176 ss) e nell'opuscolo<br />

: Del tempio divino, dei diaconi, dei sacerdoti, dei vescovi, degli ornamenti<br />

sacri che essi rivestono, del divin sacrificio e di tutto ciò che divinamente<br />

vi si compie (PG 155,697 ss). È. in stampa un'opera di R. BORNET, Introduction aux<br />

commentaires mystagogiques à la « divine liturgie » dans l'Église byzantine du<br />

VII' au XV siede, che porterà molta luce su questo gruppo di opere liturgicoteologiche,<br />

tanto sotto l'aspetto critico e storico (molte questioni si pongono in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!