31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presso i Padri e concetto di tradizione<br />

come centro <strong>della</strong> loro metodologia<br />

e criteriologia teologiche,<br />

581s; a. <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> in Perrone, 520s;<br />

regole teoretiche per determinare nei<br />

singoli casi l'a. <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> riguardo<br />

alle cose di fede ed alla teologia,<br />

486-96. Vedi: Liturgia come locus<br />

theologicus prcestans<br />

AVVENTO: come fase del Mistero di<br />

Cristo nella messa, 182; a. ed esercizi<br />

spirituali, 656; a. come periodo prefestivo<br />

comporta la preparazione<br />

morale alla festa, 664<br />

AVVENTO-EPIFANIA: la quadruplice dimensione<br />

del significato del ciclo liturgico<br />

, A.-E., 102s; oggetto proprio<br />

di tale ciclo, 102s, 183; sue relazioni<br />

con l'A.T., 183; sua struttura teologica<br />

è cristologico-trinitaria, 239 n. 96;<br />

ciclo A.-E. ed angeli, 343s; A.-E. e<br />

lotta contro Satana, 413ss; A.-E. ed<br />

esercizi spirituali, 656; come la <strong>liturgia</strong><br />

in questo periodo interpreta le<br />

profezie messianiche di Isaia, 435s;<br />

444s; A.-E. e messa, 183<br />

AZIONE CATTOLICA: e sacerdozio universale<br />

dei fedeli, 153ss<br />

AZIONE LITURGICA: la <strong>liturgia</strong> come azione<br />

sacra, 277-84, 305ss; l'a.l. è azione<br />

sacra in rapporto alla situazione concreta<br />

e personale dei singoli che vi<br />

partecipano, 453ss; a.l. e grazia, 656,<br />

664; a.l. e compunctio, 662; a.l. e contemplazione,<br />

690; a.l. e sua efficacia e<br />

forza psicologica moralizzatrice, 663,<br />

665ss; a.l. ed esercizio delle virtù teologali<br />

e morali, 663; a.l. ed esperienza<br />

mistica, 688; l'a.l. va preparata e<br />

viene seguita dalla viva pratica delle<br />

virtù, 664, 667; a.l. e raccoglimento<br />

dei sensi esterni, 649<br />

AZIONI DEL CRISTIANO: trattato <strong>teologico</strong><br />

delle a.d.c. e rapporti con la <strong>liturgia</strong>,<br />

602<br />

ASSUNZIONE DI MARIA: definizione infallibile<br />

dell'a., 507 n. 30; a. e sua prova<br />

storica, 542 n. 46; l'esplicitazione di<br />

questo dogma di fede fa capire più<br />

profondamente i sensi del Magnificat,<br />

452; vari gradi impegnativi <strong>della</strong> fede<br />

riguardo alla festa dell'a. a diverse<br />

epoche, 477s, 490s; l'a. nei manuali<br />

<strong>della</strong> positivo-scolastica, 523, 527;<br />

sviluppo del dogma dell'a., 508; la<br />

prova apodittica dell'a. per sola via<br />

di ragionamento, 507; prova non per<br />

via storica, 532; definizione dell'a. e<br />

<strong>liturgia</strong>, 490, 495, 508; festa liturgica<br />

dell'a:, 452, 477, 490, 492ss, 519s, 523,<br />

656<br />

ASTRATTEZZA: nella <strong>liturgia</strong> e nella cate­<br />

INDICE ANALITICO 859<br />

chesi, 632s; a. e predicazione, 820s;<br />

822s<br />

ASTROLOGIA: e demoni, 367<br />

ATTEGGIAMENTI CORPOREI: come segni nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 63<br />

ATTI UMANI: a. di culto in <strong>senso</strong> stretto,<br />

144; a. esterni debbono essere<br />

regolati sempre dalla prudenza, 148;<br />

quelli interiori, invece, non soffrono<br />

mai per eccesso, 148<br />

ATTIVITÀ: ogni a. umana per sé onesta<br />

è santificata dalla <strong>liturgia</strong>, 308$; a.<br />

extraliturgiche considerate e vissute<br />

in clima di spiritualità liturgica come<br />

mezzi ordinati alla <strong>liturgia</strong> e<br />

come effetti da essa derivanti, 632ss,<br />

667s, 760-64; a. meditativa discorsiva<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 656<br />

ATTRIBUTI DI Dio: uso liturgico;-nei testi<br />

deH'A.T. che ne parlano, 436, 440; a.<br />

di Dio nei Salmi come tema principale,<br />

con invito a lodare Dio, 463,<br />

471s; a. di Dio quali appariranno da<br />

un Salmo come manifestazione divina<br />

personale al credente, 438<br />

AUDIENTES o AUDITORES: riti sugli a. e<br />

lotta contro Satana, 379-82<br />

Aufer a nobis: preghiera, 282<br />

Aurora lucis rutilai: inno, 419<br />

Aurora soli: inno, 422<br />

BABILONIA: simbolo del male nell'Apocalisse,<br />

e sua connessione demonologica,<br />

362<br />

BACIO DI PACE: 44, 336, 528<br />

BAMBINI: benedizione dei b., 100; b. e<br />

voto dell'eucarestia, 178; battesimo<br />

dei b., peccato originale e <strong>liturgia</strong>,<br />

489, 579; esorcismi su b., 379; catechismo<br />

ai b. e <strong>liturgia</strong>, 830-39<br />

BANCHETTO PASQUALE: giudaico, 92<br />

BAPTISMATA LACRYMARUM: ed esperienza<br />

mistica nei vari gradi, secondo il ven.<br />

Guigone certosino, 679<br />

BATTESIMO: azione santificatrice, quindi<br />

presupposto e parte essenziale <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong>, 41; b. come « rito », 74; rito<br />

battesimale come segno, 61, 76; la<br />

quadruplice dimensione teologica dei<br />

segni liturgici nel b., 89s; b., passaggio<br />

del Mar Rosso e arca di Noè,<br />

90; b. e arca di Noè, tipologia, 448;<br />

carattere del b. e culto, 149-53; b.<br />

e santificazione dei sensi nella signatio<br />

crucis, 303s; b. come manifestazione<br />

. <strong>della</strong> potenza di Dio, 439; b.<br />

celebrazione speciale del Mistero<br />

pasquale, 263; il b. perché eseguito<br />

in Christo è anche in Spiritu, 237s;<br />

b. come partecipazione alla natività

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!