31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204 CAP. VII - MOVIMENTO CRISTOLOGICO-TRINITARIO<br />

anche eredi, eredi di Dio, coeredi di Cristo » (Rm 8,3-17). « Quando<br />

venne la pienezza dèi tempi, Dio mandò suo Figlio nato di donna,<br />

nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge e<br />

far che noi ricevessimo l'adozione di figli. E perché siete figli mandò<br />

Dio lo Spirito del suo Figlio nei vostri cuori il quale grida:<br />

Abba, Padre » (Gal 4,4-6). « O non sapete che il vostro corpo è tempio<br />

dello Spirito Santo che è in voi, che avete da Dio? E non siete di<br />

voi stessi, perché siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate<br />

dunque Iddio nel vostro corpo » (1 Cor 6,19-20).<br />

Non meno spesso si ritrova lo schema coi soli tre termini<br />

a, per, in (vedi per es. Ef 4,4-7; Rm 8,3-4; 15,15 s; 1 Cor 12,4-6;<br />

2 Cor 1,21 s; 13,13). Più frequentemente ancora, naturalmente, la formula,<br />

a, per, in, ad si ritrova in due soli dei suoi membri o anche<br />

in uno, quando, per esempio, in un contesto in cui si parla <strong>della</strong> sola<br />

prima persona sia col nome di Padre sia col nome di Dio — secondo<br />

la nota tendenza del Nuovo Testamento di riservare il nome<br />

Dio alla prima persona 10 — egli viene presentato come l'origine<br />

fontale o come il fine ultimo di tutta l'economia ad extra 11 ; similmente<br />

del Figlio incarnato in quanto alla formula per o all'idea ivi<br />

contenuta e dello Spirito Santo in quanto, all'idea espressa dall'in.<br />

Nei passi citati S. Paolo scrive queste formule per incidenza e<br />

senza nessuna spiegazione, ciò che dimostra quanto^chiara e comune<br />

tra i fedeli primitivi, già prima che fossero scritti i vangeli, fosse<br />

la visuale cristologico-trinitaria. È questo un fatto confermatoN dalla<br />

catechesi primitiva come è riferita nei discorsi degli atti degli Apostoli<br />

(vedi per es., At 2,32 s; 5,30-32; 15,7-11).<br />

Naturalmente, lo ripetiamo, questo modo di vedere le cose<br />

pone alla riflessione teologica ulteriore una serie di questioni punto<br />

facili. Sarebbe ingenuo credere che basti porsi risolutamente nell'angolo<br />

visuale del Nuovo Testamento, perché dinanzi al nostro<br />

ragionamento discorsivo si dileguino le difficoltà del mistero.<br />

Tanto per accennare a queste difficoltà, è vero che non pare<br />

affatto necessario, teologicamente parlando, spiegare la formula<br />

a, per, in, ad, riducendola puramente e semplicemente a* quello che<br />

in teologia trinitaria si chiama un'appropriazione, come molti teologi<br />

V1 credono di dover fare, troppo superficialmente ci sembra.<br />

Ci si può accontentare di interpretare là formula in <strong>senso</strong> puramente<br />

appropriativo solo per quel tanto che in esso si esprime<br />

di causalità efficiente delle persone nel mondo. Si può invece conservarle<br />

un valore largamente personalistico per quanto riguarda<br />

in specie le relazioni — sempre reali da parte <strong>della</strong> creatura, ma<br />

10 Vedi, per esempio, Col 3,16-17; 1 Tm 2,5 da paragonare con 1 Cor 8,4-6;<br />

Rm 1,8-10; 8,14 s; 8,35 da paragonare con 1 Gv 2,1 e con Eb 7,25; Gal 4,6; 1 Cor 1,3;<br />

Col 1.3; ÌPt 1,3.<br />

11 Vedi, per esempio, Rm 3,21-26; 5,8-11; 8,26-30; 2 Cor 5,18-19; Gal 4,4-7;<br />

Ef 1,3-14; 2,4-10; Tt 2,11-14.<br />

12 Per esempio, P. GALTIER, Le S. Esprit en nous d'après les Pères grecs,<br />

Roma 1946; L'habitation en nous des trois personnes divines, 2* ed. Roma 1950.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!