31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

488 CAP. XVI - FEDE E LITURGIA<br />

Noto pure che gli organi autentici del magistero infallibile <strong>della</strong><br />

Chiesa sono: i vescovi cattolici, dispersi su tutta la terra, uniti col<br />

Romano Pontefice, quando propongono con morale unanimità una<br />

cosa come di fede (magistero detto ordinario e universale <strong>della</strong><br />

Chiesa); i concili ecumenici insieme al Romano Pontefice, che almeno<br />

li approvi come tali; lo stesso Romano Pontefice quando parla<br />

ex cathedra. Anche dalla fede del popolo cristiano, unito ai suoi<br />

vescovi e al Romano Pontefice, si può conoscere cosa sia di fede<br />

per un credente, in quanto dalla fede di tale popolo cristiano si può<br />

conoscere cosa il magistero stesso propone come di fede.<br />

Si osservi anche che nella <strong>liturgia</strong>, materialmente parlando, vi<br />

sono elementi vari: testi <strong>della</strong> Scrittura; documenti emanati o approvati<br />

come di fede dai concili ecumenici, come il credo nicenocostantinopolitano;<br />

molti altri elementi di origine e natura diversa.<br />

Nella <strong>liturgia</strong> il magistero direttamente implicato è il magistero ordinario.<br />

È chiaro che questo magistero propone come di fede i passi<br />

<strong>della</strong> Scrittura e le decisioni di fede dei concili ecumenici contenute<br />

nella <strong>liturgia</strong>. Per questi documenti, certamente di fede, vi potrà<br />

essere, se mai, qualche dubbio sulla loro interpretazione precisa,<br />

ma non già che in essi, la Chiesa, anche nella <strong>liturgia</strong>, proponga qualcosa<br />

come di fede.<br />

Invece, la difficoltà di sapere se veramente il magistero, in un<br />

dato elemento <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, propone qualcosa come di fede o meno,<br />

riguarda tutti gli altri elementi di natura e origine diversa. È per risolvere<br />

questa precisa difficoltà che i teologi si sforzano di proporre<br />

alcune regole metodologiche direttive. A me pare che, tutto sommato,<br />

le regole principali a questo scopo si possano ridurre a<br />

quattro.<br />

PRIMA REGOLA. / diversi elementi <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> implicano quella<br />

precisa autorità dottrinale propositiva ordinaria di cui partecipano<br />

i singoli membri <strong>della</strong> gerarchia che li hanno emanati o approvati.<br />

Ricordiamoci: la <strong>liturgia</strong>, essendo per natura sua atto ufficiale<br />

<strong>della</strong> Chiesa come tale, gerarchicamente strutturata, dipende essenzialmente<br />

dalla gerarchia autentica <strong>della</strong> Chiesa. <strong>Il</strong> magistero <strong>della</strong><br />

gerarchia autentica che vi è impegnato non è quello straordinario,<br />

ma ordinario. Organi autentici del magistero ordinario sono i singoli<br />

vescovi, nella propria diocesi, e il Romano Pontefice per tutta<br />

la Chiesa. A un vescovo qualsiasi non unito col Romano Pontefice<br />

non compete nessuna autorità dottrinale nella Chiesa. Un vescovo,<br />

anche se nella sua vita abitualmente unito con il Romano Pontefice,<br />

non è infallibile, se considerato singolarmente. Ai vescovi dispersi<br />

per le loro diocesi e uniti col Papa compete autorità infallibile nel<br />

proporre una dottrina nel solo caso che, assieme al Romano Pontefice,<br />

sono tutti moralmente d'accordo nel proporre come di fede<br />

divina e cattolica una determinata dottrina spettante alla fede o<br />

ai costumi. Si ricordi che non basta un. accordo moralmente unanime<br />

qualsiasi, ma è necessario che quest'accordo moralmente unanime

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!