31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA QUESTIONE DEL CATECHISMO 831<br />

Come sempre, quando in qualche ramo si manifesta aria di<br />

rinnovamento, si comincia con la diagnosi <strong>della</strong> situazione presente,<br />

con costatazioni di deficienze e formulazioni di desiderata. Nel<br />

campo dei catechismi si rimprovera al modo finora comune — comune,<br />

all'ingrosso, dal tempo del concilio di Trento, ma specialmente<br />

dall'influsso dell'illuminismo del secolo XVIII — in primo luogo<br />

di essere troppo astratto e quindi d'indirizzarsi troppo esclusivamente<br />

alla sola intelligenza del bambino, mirando anzitutto a una<br />

esposizione <strong>della</strong> dottrina sistematica, analitica, con formulazioni<br />

intellettualmente precise dal punto di vista dogmatico e morale<br />

astratto. Lo stesso temperamento, introdottosi sempre più a partire<br />

dalla metà del secolo XIX — con l'includere nel catechismo gli episodi<br />

salienti <strong>della</strong> storia religiosa dell'Antico e del Nuovo Testamento — ha<br />

prodotto spesso un amalgama piuttosto che una rifusione, perché<br />

gli episodi riportati sono stati semplicemente intramezzati o giustapposti<br />

alle domande del vecchio catechismo. Cosicché il catechismo<br />

dà un fortissimo rilievo all'aspetto nozionale <strong>della</strong> religione cristiana<br />

e quindi anche all'aspetto apologetico, nonché all'aspetto morale<br />

di obbligatorietà o di comandamento; ed è in pratica, affidato quasi<br />

unicamente alla memoria del bambino, quasi sempre nella forma<br />

<strong>della</strong> domanda e <strong>della</strong> risposta.<br />

Si osserva che il catechismo così concepito non è, per lo più,<br />

che un breve riassunto dei manuali di teologia positivo-scolastici,<br />

dei quali si è parlato nel capitolo XVII; riassunto creduto adatto<br />

per i bambini per il fatto che è più spoglio e concentrato possibile.<br />

Si nota pure che questo modo di concepire il catechismo poteva<br />

avere minori inconvenienti quando la società e le famiglie erano<br />

ancora profondamente cristiane e l'educazione del sentimento e <strong>della</strong><br />

volontà del bambino, nonché del suo <strong>senso</strong> comunitario, liturgico<br />

ed ecclesiale, era largamente supplito dalla famiglia e dall'ambiente<br />

in cui viveva, dalla frequenza alla chiesa con i genitori ecc. Ma che<br />

oggi, quell'amminicolo essendo in gran parte venuto meno per la<br />

massa, le deficienze pedagogiche del catechismo concepito nella<br />

predetta maniera sono più manifeste e pericolose; tanto più che,<br />

in tutti gli altri rami dell'insegnamento, la scienza e la prassi pedagogica<br />

hanno fatto molti progressi.<br />

In contrapposto a questa lagnanza fondamentale, si desidera<br />

anzitutto che il catechismo ed il suo insegnamento siano concepiti<br />

in un <strong>senso</strong> più educativo globale, totale e quindi più concreto; che<br />

siano fortemente incentrati nel mondo concreto in cui il bambino<br />

vive e mettano in moto tutta la sua persona, immaginazione, affetto,<br />

volontà; quindi più intuitivi e sintetici che astratti ed analitici. Si<br />

vuole specialmente che siano messi molto più in contatto con la<br />

l'utilissimo: // contenuto <strong>della</strong> catechesi. Saggio di bibliografia sistematica<br />

e ragionata, edito nel 1962 dal Centro catechistico salesiano, Via Maria Ausiliatrice<br />

32, Torino. La bibliografia è divisa in 5 sezioni: introduzione al problema;<br />

princìpi generali sul contenuto (del catechismo); la bibbia, dimensione<br />

permanente del catechismo; la <strong>liturgia</strong>, dimensione permanente del catechismo;<br />

testimonianza personale e comunitaria: la Chiesa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!