31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag.<br />

Nel trattato dei sacramenti in specie 544<br />

Nel trattato <strong>della</strong> virtù <strong>della</strong> religione 546<br />

Nel trattato <strong>della</strong> legge antica 547<br />

3. - L'uso <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> come « auctoritas » nel quadro <strong>della</strong> quaestio<br />

e del metodo sic et non attraverso la teologia di S. Tommaso 548<br />

L'« auctoritas » e la « quaestio » nel metodo scolastico 549<br />

Spigolature del ricorso alla <strong>liturgia</strong> nella Somma come una auctoritas<br />

nel quadro <strong>della</strong> « quaestio » 551<br />

Giudizio conclusivo 552<br />

CAPITOLO XIX. - Teologia e <strong>liturgia</strong> nei Padri 556<br />

1. • Letteratura patristica essenziale d'interesse <strong>teologico</strong> liturgico fino<br />

al sec. XII in Occidente e al secolo XVI in Oriente 557<br />

2. - <strong>Il</strong> punto di vista anzitutto <strong>teologico</strong> irenico dell'interesse dei Padri<br />

per la <strong>liturgia</strong> 562<br />

3. - Incentramento delle spiegazioni <strong>teologico</strong>-liturgiche dei Padri nel<br />

concetto di Mysterion, Mysterium, Sacramentum 564<br />

Origine e sviluppo del concetto di « mysterion » 565<br />

<strong>Il</strong> significato principale di « mysterion » come appare, per esempio,<br />

in Origene 567<br />

Accettazione e applicazione generale del concetto di « mysterion »<br />

a tutta la <strong>liturgia</strong> del sec. IV anche presso i Siri 570<br />

« Mysterium » e « Sacramentum » presso i latini 571<br />

Riflessi di questa terminologia nelle liturgie 572<br />

La spiegazione teologica <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> presso i Padri, come spiegazione<br />

dei suoi « misteri » 573<br />

Discriminazione da fare in queste spiegazioni: pregi e imperfezioni 574<br />

4. - La questione dell'autorità <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e il suo uso polemico presso<br />

i Padri 577<br />

Le controversie nelle quali il ricorso alla <strong>liturgia</strong> fu notevole 577<br />

Unione del pensiero dei Padri tra autorità <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e sua apostolicità<br />

e universalità. Indeterminazioni in questo campo 580<br />

5. - L'ideale <strong>della</strong> teologia come gnosi, ultima radice <strong>della</strong> posizione<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nella teologia dei Padri. Aspetti positivi e aspetti<br />

negativi 585<br />

Cenno sull'origine e la natura dell'ideale <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> gnosi 585<br />

Conie la <strong>liturgia</strong> entri nel quadro <strong>della</strong> teologia come gnosi. Pregi<br />

e difetti 588<br />

CAPITOLO XX. - Suggerimenti per l'inclusione sistematica dell'aspetto <strong>teologico</strong>-liturgico<br />

nelle singole questioni di teologia sintetica<br />

generale 591<br />

1. - Note teoriche sul concetto di teologia 591<br />

Si deve prendere come base il concetto di teologia come scienza 592<br />

Bisogna includere come parte integrale nella teologia come scienza<br />

non solo l'indagine dell'aspetto entitativo ma anche quella dell'aspetto<br />

empirico storico avente valore scientifico già per se<br />

stessa 593<br />

2. - Posto generale dell'elaborazione dell'aspetto liturgico nell'indagine<br />

teologica così concepita 596<br />

Differenza <strong>della</strong> posizione positivo-scolastica, patristica 596<br />

L'opposizione 597<br />

3. - L'aspetto liturgico dei singoli trattati di teologia generale 599

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!