31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LITURGIA E SANTI<br />

Tuttavia è innegabile che la nostra <strong>liturgia</strong> è l'inizio, l'eco<br />

e l'ombra non solo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> angelica, ma anche di quella dei<br />

beati e che anche ad essi va estesa la nostra domanda: cum quibus<br />

et nostras voces ut admitti iubeas deprecamur. Liturgia angelica<br />

e <strong>liturgia</strong> dei beati nella Gerusalemme celeste è un'unica <strong>liturgia</strong><br />

di un'unica ekklesia, in un'unica panegyris. Perciò concepire<br />

la nostra <strong>liturgia</strong> come un inizio, un'eco e un'ombra <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

degli angeli è necessariamente concepirla come un inizio, un'eco<br />

e un'ombra <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> celeste dei beati. « Vidi una grande moltitudine,<br />

che nessuno poteva contare, di tutte le genti e tribù e<br />

popoli e lingue, che stavano davanti al trono e al cospetto dell'Agnello,<br />

vestiti di abiti bianchi con palme nelle loro mani: e<br />

gridavano a grande voce dicendo: Salvezza al nostro Dio che siede<br />

sul trono e all'Agnello. E tutti gli angeli stavano intorno al trono<br />

e ai seniori e ai quattro animali e si prostrarono bocconi dinanzi<br />

al trono ed adorarono Dio dicendo: Amen. Benedizione e gloria<br />

e sapienza e rendimento di grazie, e onore e potenza e fortezza<br />

al nostro Dio per tutti i secoli. Amen » (Ap 7,9-12). « Ci hai redenti,<br />

o Signore Dio, nel tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e<br />

nazione e ci hai fatti un regno al nostro Dio » dice ancora la <strong>liturgia</strong><br />

(cfr. Ap 5,10). E la stessa (cfr. Sai 148,14; 149,9) in un'altra<br />

antifona aggiunge : « Quest'inno si addice a tutti i suoi santi; ai<br />

figli d'Israele, il popolo che si avvicina a Lui; è questa la gloria<br />

di tutti i suoi Santi ».<br />

Questi figli d'Israele, il popolo che ha il privilegio di avvicinarsi<br />

a Dio, quel regno di redenti dall'Agnello da ogni tribù e<br />

lingua e popolo e nazione siamo anche noi assieme ai beati del<br />

cielo. Quell'inno che si addice ai redenti è, per i beati, il grande<br />

clamore di benedizione, di gloria e di rendimento di grazie che,<br />

ininterrottamente mandano a Dio che siede sul trono e all'Agnello.<br />

Per noi è anzitutto il grande clamore di benedizione, di gloria e<br />

di rendimento di grazie che la Chiesa pellegrina manda, per dirla<br />

con S. Giustino 22 , al Padre dell'universo nel nome del Figlio e<br />

dello Spirito Santo, facendo a Lui eucaristia, quanto è in suo<br />

potere, in anamnesi dell'ultima cena, <strong>della</strong> passione, morte, risurrezione<br />

di Cristo, <strong>della</strong> sua gloriosa ascensione e <strong>della</strong> sua futura<br />

e tremenda venuta, in ringraziamento a Dio per l'opera <strong>della</strong> creazione<br />

e <strong>della</strong> redenzione e perché ci ha fatti degni di stare dinanzi<br />

a Lui come ministri dell'altare. A questa somma eucaristia <strong>della</strong><br />

Chiesa <strong>della</strong> terra che è la messa, si aggiunge poi l'eucaristia di<br />

tutto il resto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nei sacramenti, nei sacramentali e<br />

nella lode dell'ufficio divino. E in tutto questo la Chiesa pellegrina<br />

non fa altro che associare il suo inno all'inno dei beati nel cielo.<br />

anche dei santi accanto agli angeli. Vedi : Missale gallicanum vetus, ed. Mohlberg,<br />

Roma 1958 p. 78 n. 283,33 ss<br />

22 Vedi Apologia I 65; 67.<br />

329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!