31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARIA, ANGELI<br />

pio, un testo caratteristico del concetto che essa si faceva del<br />

posto di Maria in cielo e sulla terra: nella festa dell'Annunziazione:<br />

« Durante mattutino, mentre si cantava l'invitatorio Ave Maria, Gertrude<br />

vide tre efficacissimi fasci di luce derivanti dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito<br />

Santo, penetrare con impeto soavissimo il cuore <strong>della</strong> Vergine Madre e, dal<br />

suo cuore, risalire nuovamente con efficace impetuosità al loro luogo d'origine.<br />

Da questo influsso <strong>della</strong> Santissima Trinità fu dato alla beata Vergine di essere<br />

potentissima dopo il Padre, sapientissima dopo il Figlio e benignissima dopo<br />

lo Spirito Santo. Gertrude conobbe anche che ogni volta che la salutazione<br />

angelica, cioè Ave Maria, è recitata con devozione dai fedeli sulla terra, i predetti<br />

fasci di luce sovrabbondando, investono la beatissima Vergine con impeto<br />

maggiore, rifluiscono in <strong>senso</strong> inverso dal suo cuore santissimo e così, con<br />

mirabile diletto, ritornano alla loro sorgente. Da quella ridondanza alcuni ruscelli<br />

di gaudio, di diletto e d'eterna salvezza sono come spruzzati in tutti i<br />

santi e tutti gli angeli ed anche su quelli che in terra recitano la salutazione.<br />

Così in ognuno viene rinnovato tutto il bene che ciascuno ha mai ottenuto<br />

dalla salutifera incarnazione del Figlio di Dio » 8r >.<br />

Angeli. — Non meno forte è il <strong>senso</strong> di Gertrude dell'unità con<br />

il mondo angelico. Abbiamo visto che nelle visioni di quello che avviene<br />

in cielo intorno alla Santissima Trinità, o in quelle di Cristo<br />

che presiede invisibilmente agli uffici liturgici <strong>della</strong> terra, gli angeli<br />

sono sempre presenti come la corte intorno al re. Questo non è che<br />

un punto nel quale si manifesta il <strong>senso</strong> di Gertrude per l'unità con<br />

gli angeli. Ve ne sono ancora altri che dimostrano che questa unità<br />

era per lei una realtà profondamente vissuta. Nel capitolo riassuntivo<br />

<strong>della</strong> fine del libro secondo del Legatus, ringrazia Dio non solo<br />

perché le ha dato per speciale protettrice la Madonna, ma anche<br />

perché le ha accordato la costante protezione degli angeli:<br />

« Inoltre, spesso mi hai deputato a speciale servizio i più nobili prìncipi<br />

del tuo palazzo, non solo dai cori degli angeli e degli arcangeli, ma anche dai<br />

più alti cori secondo che la tua pietà, o benignissimo Dio, giudicava che mi<br />

convenisse maggiormente, con l'intento, inoltre, che mi spronassero ad essere<br />

loro più ossequiente negli spirituali esercizi » 86 .<br />

L'angelo custode ha un posto speciale nell'attenzione di Gertrude.<br />

Una volta:<br />

« Siccome Gertrude assisteva alla messa più devotamente che poteva, arrivati<br />

al Kyrie eleison, le sembrò che l'angelo, assegnatole da Dio come custode,<br />

la ricevesse come una bambina nelle sue braccia e la presentasse a Dio Padre,<br />

dicendo: Signore Dio Padre, benedici questa tua figliola... Dopo di che Io stesso<br />

angelo similmente la presentò a Dio Figlio dicendo: o Figlio del Re, benedici<br />

questa sorella... Finalmente la presentò allo Spirito Santo, dicendo: o amatore<br />

degli uomini, benedici questa tua sposa » S7 .<br />

Un'altra volta a Gertrude pare di vedere il suo angelo custode<br />

in cielo stare tra la sua anima e Dio, dietro a loro, e « abbracciare<br />

con somma riverenza e delicatezza, con un braccio il Signore e con<br />

ss IV 12 p. 334 s.<br />

86 II 23 p. 108. Vedi anche Eserciti I p. 622 s; II p. 627 s; IV p. 686, 688.<br />

s' III 24 p. 167 s.<br />

721

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!