31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SACRAMENTI IN SPECIE 545<br />

parve disponibile dalla <strong>liturgia</strong>. Praticamente ha inteso spiegare<br />

i singoli sacramenti nel loro contesto del rituale liturgico. È così<br />

che, nella trattazione di ogni sacramento in particolare, non solo<br />

bada, naturalmente, a tutti quei particolari di natura anche liturgica<br />

che interessano la sostanza del sacramento, come la sua materia<br />

e la sua forma, ma, inoltre, inserisce una spiegazione del contesto<br />

liturgico nell'amministrazione di questo sacramento.<br />

Nel trattato del battesimo vi è un articolo speciale : « Se il rito<br />

che la Chiesa usa nel battesimo sia conveniente » 5 , in cui si spiegano<br />

i principali riti liturgici nell'amministrazione del battesimo.<br />

Nello stesso trattato è pure inserita la spiegazione dei punti essenziali<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> ad faciendum catechumenum e e del rito <strong>della</strong><br />

circoncisione come prefigurativa e preparativa del battesimo 7 . Alla<br />

fine del trattato sul sacramento <strong>della</strong> confermazione, c'è nello stesso<br />

<strong>senso</strong> un articolo : « Se il rito di questo sacramento sia conveniente<br />

» 8 .<br />

Nel trattato sull'eucaristia l'aspetto liturgico, più ancora che<br />

negli altri sacramenti, è preso in considerazione da S. Tommaso.<br />

Egli tratta: dell'uso dell'immissione dell'acqua nel vino all'offertorio<br />

9 ; dell'uso che si riscontra nell'antichità di allungare il vino<br />

consacrato con vino non consacrato affinché potesse bastare alla<br />

comunione dei fedeli 10 ; del digiuno eucaristico; <strong>della</strong> comunione<br />

di quelli che non hanno l'uso <strong>della</strong> ragione; <strong>della</strong> comunione frequente<br />

e quotidiana; <strong>della</strong> comunione sotto una specie n ; <strong>della</strong><br />

concelebrazione 12 ; <strong>della</strong> distribuzione <strong>della</strong> comunione dal sacerdote<br />

e dal diacono 13 ; dell'obbligo <strong>della</strong> comunione del sacerdote<br />

consacrante nella messa, e dell'obbligo per il sacerdote di celebrare<br />

14 ; finalmente e in modo speciale « dei riti di questo sacramento<br />

» ". Qui si parla : del tempo <strong>della</strong> celebrazione, del luogo<br />

<strong>della</strong> celebrazione e dei vasi sacri, di tutto l'ordo missae in quanto<br />

alle principali formule e in quanto ai principali riti, del modo di<br />

correggere i diversi difetti in cui si può incorrere nella celebrazione<br />

<strong>della</strong> messa.<br />

A proposito <strong>della</strong> penitenza, nell'ultimo articolo, si spiega la<br />

convenienza del rito liturgico <strong>della</strong> penitenza solenne ie . Anche nel<br />

sacramento dell'unzione dei malati c'è la spiegazione <strong>della</strong> convenienza<br />

che in esso siano unte le parti del corpo indicate dal rito litur-<br />

s III q 66 a 10.<br />

r> III q 71 a 2 e 3.<br />

? III q 70 a 3.<br />

» III q 72 a 12.<br />

» III q 74 a 6-8.<br />

III q 77 a 8.<br />

11 III q 80 a 8-12.<br />

'2 III q 82 a 2.<br />

>•' III q 82 a 3.<br />

« III q 82 a 4; a 10.<br />

" III q 83.<br />

lf! Suppl q 28 a 3.<br />

18-11 <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!