31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

388 CAP. XIII - LE DUE CITTÀ<br />

favore forza sanante e confortante e riveli e sani per essa dalle<br />

loro anime, dai loro corpi e dai loro spiriti ogni segno di peccato<br />

e di iniquità o d'influsso diabolico, concedendo loro per la sua grazia<br />

la remissione affinché, liberati dal peccato, vivano per la giustizia e,<br />

riformati per questa unzione e purificati per il lavacro e rinnovati<br />

nello spirito, abbiamo la forza di vincere d'ora innanzi tutte le forze<br />

avverse e le frodi di questa vita » 74 .<br />

A Roma la rinunzia a Satana veniva dopo la predetta unzione<br />

e nei tempi più antichi si faceva nel battesimo. Tra gli elementi<br />

antidemoniaci dei riti battesimali il rito <strong>della</strong> rinunzia a Satana è<br />

dei più antichi T5 ed è conservato nell'odierno rituale 76 . In essa si<br />

concentra tutto il simbolismo del battesimo come liberazione da<br />

Satana e adesione a Cristo. La formula è notevolmente la stessa<br />

nelle diverse liturgie: l'oggetto <strong>della</strong> rinunzia è espresso in tre membri:<br />

Satana, le sue pompe e i suoi angeli o le sue opere. <strong>Il</strong> <strong>senso</strong><br />

dell'espressione « le pompe di Satana » sembra ormai sufficientemente<br />

chiarito 77 : si tratta, principalmente, delle manifestazioni del<br />

culto pagano, specialmente nelle processioni e nei giochi che i<br />

cristiani erano tentati di frequentare ancora. Negli angeli di Satana<br />

sembra difficile non vedere un'allusione, almeno nel significato primitivo<br />

<strong>della</strong> parola, ai demoni secondo l'espressione del Nuovo Testamento<br />

(Mt 25,41. Cfr. 2 Cor 12,7; 2 Gv 2,4; Gì 6; Ap 9,11; 12,7.9); alcuni<br />

Padri però interpretarono l'espressione non dei demoni ma degli<br />

uomini strumenti di Satana nell'operare il male e nel tentare i cristiani<br />

7S . In questo <strong>senso</strong> l'espressione si avvicina alla variante « e le<br />

sue opere » conservata dalla tradizione romana 79 con riferimento ai<br />

vari peccati di ogni genere.<br />

In oriente il <strong>senso</strong> antidemoniaco <strong>della</strong> cerimonia era ancora<br />

sottolineato da una serie di gesti e atteggiamenti simbolici, in specie<br />

dal fatto di pronunziare la rinunzia rivolti verso occidente e stendendo<br />

la mano. Ad occidente la tradizione greca antica poneva le<br />

porte deìl'Hades; l'occidente fu perciò considerato anche nella tradizione<br />

dei Padri come il luogo <strong>della</strong> potenza delle tenebre. <strong>Il</strong> significato<br />

del gesto era quindi chiaro : « <strong>Il</strong> demonio, essendo tenebre, ha<br />

il suo impero nelle tenebre. Ecco perché rinunziate a quel principe<br />

di tenebre e di caligine, rivolti simbolicamente verso occidente »,<br />

diceva S. Cirillo di Gerusalemme 80 . Facendo questa rinunzia il candidato<br />

stendeva la mano o le mani, gesto che accompagnava ogni<br />

patto giurato o la sua denunzia; o anche soffiava tre volte contro<br />

74<br />

22 (15) ed. Funk p. 185.<br />

" Vedi già TERTULLIANO, De cor. 13.<br />

76<br />

Ordo baptismi parvutorum 14; ...adultorum n. 35.<br />

77<br />

Vedi la discussione di J. H. WASZINK, Pompa diaboli, in: Vigiliae christianae<br />

1 (1947) lss.<br />

78<br />

Vedi, per es., TEODORO DI MOPS., Catechesi XIII 7-8.<br />

79<br />

Già nella Traditio di Ippolito cap. 21, ed. Botte p. 47.<br />

s0<br />

Catech. mystag. I 4. Riti conservati ancora nella <strong>liturgia</strong> bizantina. Vedi<br />

Eucliológion, Roma 1873 p. 151.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!