31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 CAP. VII - MOVIMENTO CRISTOLOGICO-TRINITARIO<br />

tornare ed è a Lui che dobbiamo soddisfare per la penitenza, il<br />

digiuno, le orazioni, le opere buone e le elemosine.<br />

Cristo, il Figlio, appare solo al secondo piano, specialmente nelle<br />

epistole e nei vangeli delle Messe, anzitutto come il maestro che,<br />

con la dottrina e l'esempio, c'insegna i precetti di vita morale,<br />

<strong>della</strong> penitenza, <strong>della</strong> preghiera e delle buone opere.<br />

Con la seconda parte del ciclo, dalla domenica <strong>della</strong> passione<br />

all'Ascensione, la prospettiva muta. Passa al primo piano la realizzazione<br />

<strong>della</strong> redenzione portataci da Cristo anzitutto nei suoi<br />

mysteria paschalìa: passione, morte, risurrezione e ascensione. Si<br />

propongono in primo luogo: la prefigurazione <strong>della</strong> passione in<br />

Geremia; gli eventi storici <strong>della</strong> passione, morte, risurrezione e<br />

ascensione di Cristo, il Redentore; l'applicazione attuale del frutto<br />

<strong>della</strong> redenzione ai fedeli, perché in questo periodo i catecumeni<br />

sono iniziati alla vita cristiana, i penitenti sono riconciliati, gli altri<br />

fedeli sono perfezionati.<br />

Ora, in tutto questo è Cristo, il Figlio incarnato, nostro Redentore<br />

e capo nella sua passione e nella sua gloria, che è al primo<br />

piano dell'attenzione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>. Ma il Padre vi è dappertutto<br />

presente, come Colui da cui ha origine, in ultima analisi, questa<br />

storia sacra di Cristo paziente e glorificato, storia che Egli ha così<br />

voluta e che dirige infallibilmente al fine <strong>della</strong> sua gloria. Egli ha<br />

prestabilito l'ora di Gesù; il sacrificio di Gesù è un sacrifìcio che<br />

Egli fa di se stesso al Padre per soddisfare per noi e riconciliarci<br />

con Lui; è il Padre che ha consegnato il proprio Figlio Gesù alla<br />

passione per la traboccante carità con cui ci ha amati. È Lui ancora<br />

che lo aiuta in questa passione: infatti in questo periodo tutta<br />

la <strong>liturgia</strong> è piena delle preghiere che Gesù indirizza al Padre.<br />

E il Padre che lo risuscita; e, nelle messe <strong>della</strong> settimana di Pasqua,<br />

è sempre Lui che appare come l'inizio e il fine di tutto il mistero<br />

pasquale <strong>della</strong> rigenerazione degli uomini a nuova vita mediante il<br />

battesimo. Nel periodo dell'Ascensione è ancora il Padre che appare<br />

il fine del tutto: perché è il Padre che nell'ascensione glorifica in<br />

modo definitivo il Figlio e lo fa sedere alla sua destra nella gloria,<br />

mentre Cristo, lassù, non fa altro che interpellare per noi presso il<br />

Padre; Lo prega di mandarci lo Spirito e prepara per noi un posto<br />

vicino a Lui.<br />

Nell'ultima fase del ciclo, dall'Ascensione alla Pentecoste, è<br />

finalmente lo Spirito che balza al primo piano dell'attenzione. Qui<br />

si svolge liturgicamente il concetto come tutta l'opera <strong>della</strong> realizzazione<br />

<strong>della</strong> redenzione di Cristo nei singoli uomini, dal momento<br />

che Cristo è salito alla destra del Padre nella gloria, si faccia in<br />

Spirita, con la presenza e l'opera dello Spirito che anima la Chiesa<br />

e vivifica i suoi mezzi di santificazione, di dottrina e di governo.<br />

Cristo, in questo periodo, appare anzitutto come Colui che ci ha<br />

meritato lo Spirito e ci vivifica dandoci lo Spirito. <strong>Il</strong> Padre è colui<br />

che, all'intercessione di Cristo, ci manda lo Spirito e a cui lo Spirito<br />

ha per missione di condurci.<br />

Non è il caso di entrare nei particolari per illustrare liturgica-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!