31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANGELI NELLA SCRITTURA 333<br />

riali, come stelle, venti, piogge; nella determinazione delle diverse<br />

classi degli angeli; nello sviluppo del ricorso alla loro intercessione<br />

e del loro culto in generale.<br />

<strong>Il</strong> Nuovo Testamento riguardo al concetto dell'unità tra il<br />

mondo angelico e quello umano continua semplicemente la tradizione<br />

dell'Antico. Però, la cosa vi prende un colore speciale a causa<br />

<strong>della</strong> grande nuova rivelazione di Cristo, Figlio di Dio incarnato.<br />

In Cristo e per Cristo, Dio in persona è sceso sulla terra, e, instaurando<br />

Egli stesso il suo regno, la Chiesa, ristabilisce così, anzitutto<br />

nel proprio Figlio, in modo più meraviglioso e in grado immensamente<br />

più alto e più spirituale, la primitiva unità del cosmo intero,<br />

rotta dal peccato originale. San Paolo esprime direttamente questo<br />

concetto sintetico in Col 1,15-20.<br />

I punti dottrinali che, nel Nuovo Testamento, sembrano di maggiore<br />

importanza dal punto di vista che qui ci preoccupa, pare<br />

possano ridursi a due capi principali. Anzitutto il concetto che gli<br />

angeli essendo, per eccellenza, la corte di Dio e i suoi ministri,<br />

sono presenti, pur al secondo piano <strong>della</strong> visuale, lungo tutta la<br />

vita di Cristo e la sua opera: annunciazione <strong>della</strong> nascita di Giovanni<br />

Battista e annunciazione a Maria; ammonizioni a Giuseppe;<br />

natività di Cristo, nella quale gli angeli che cantano il Gloria in<br />

excelsis esprimono esplicitamente il concetto dell'unità del cosmo<br />

ristabilita, poiché d'ora innanzi gli uomini sono nuovamente oggetto<br />

del beneplacito divino (eudokia; bona voluntas), cosa di cui gli angeli<br />

stessi immensamente si rallegrano e lodano Dio (Le 2,10-12) perché,<br />

si suppone, ne sono essi stessi immensamente interessati; fuga e<br />

ritorno dall'Egitto; inizio del ministero pubblico di Gesù (Me 1,13;<br />

Mt 4,11); poi nella passione (Le 22,32; Mt 26,53); nella risurrezione;<br />

nell'ascensione; nella parusia futura (Mt 16,27 e parali.; 13,39;<br />

Gv 1,51):<br />

II secondo capo di dottrina è che gli angeli hanno interesse e<br />

prendono parte attiva alla vita <strong>della</strong> Chiesa e dei fedeli, perché<br />

si considerano interessati in tutto quello che riguarda la vita divina<br />

negli uomini. Vi è un angelo del Signore, speciale protettore <strong>della</strong><br />

Chiesa, nuovo Israele, come lo era stato del vecchio Israele (per<br />

es., Mt 1,24; 2,13-19; 28,2; At 5,19; 12,7 ss). Vi sono angeli che<br />

hanno speciale cura dei bambini (Mt 18,10). Gli angeli si rallegrano<br />

<strong>della</strong> conversione dei peccatori (Le 15,7). Gli angeli negli Atti<br />

appaiono protettori e ammonitori degli Apostoli, in specie in vista<br />

del ministero apostolico stesso (At 12,15; 8,26; 10,7.22; 1 Cor 4,9).<br />

Lo stesso concetto <strong>della</strong> profonda unità tra il mondo umano e il<br />

mondo angelico è messo in opera in tutta l'Apocalisse. È noto il<br />

disegno generale dell'ultimo libro <strong>della</strong> Scrittura: i giusti di quaggiù<br />

e la Gerusalemme celeste sono un'unica città e un unico regno,<br />

il cui capo è Dio e l'Agnello. Ma quest'unica città è in due distinte<br />

fasi di sviluppo che tendono a unificarsi in una realtà unica. C'è<br />

la fase del cielo, dove sono, assieme a Dio e all'Agnello, gli angeli<br />

fedeli e gli uomini giusti arrivati al termine nella pace e nella gloria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!