31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

576 CAP. XIX - <strong>TEOLOGIA</strong> E LITURGIA NEI PADRI<br />

rizzazione di una sana teologia liturgica figurativa e, in genere,<br />

del concetto del segno, figura, ecc. e quindi del simbolismo e del<br />

mysterium in teologia. Infatti, il concetto di segno e la possibilità<br />

<strong>della</strong> sua applicazione in tutta la teologia è il grande contributo<br />

patristico in questo campo. <strong>Il</strong> primo grande vantaggio di aver considerato<br />

la <strong>liturgia</strong> anzitutto così e, nella sua spiegazione, di avere<br />

sempre posto come prima questione quella del significato dei singoli<br />

segni, ossia del <strong>senso</strong> dei « misteri » ivi contenuti, è di averla perciò<br />

stesso considerata anzitutto sullo sfondo <strong>della</strong> storia sacra. <strong>Il</strong> secondo<br />

è di averla considerata nel suo insieme elaborando una<br />

teologia dei « sacramenti » o « misteri » <strong>della</strong> Chiesa in genere<br />

e analizzando la teologia dei sette sacramenti maggiori in questo<br />

quadro generale. <strong>Il</strong> che vuol dire che nei Padri, la teologia dei sette<br />

sacramenti è nel quadro connaturale <strong>della</strong> teologia liturgica in<br />

genere. Infatti, nei riti liturgici considerare anzitutto l'aspetto<br />

segno, o « mistero », o « sacramento » nel <strong>senso</strong> dei Padri, è considerare<br />

anzitutto quello che è comune a tutta la <strong>liturgia</strong>.<br />

Sappiamo anche che questi vantaggi furono pagati con uno<br />

svantaggio : quello di non arrivare ad una sufficiente distinzione<br />

dei nostri sette riti o sacramenti maggiori dal resto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

distinzione che riguarda essenzialmente la loro speciale origine,<br />

efficacia e necessità rispetto a tutti gli altri. E innegabile che nel<br />

concetto patristico di mysterìon, mysterium, sacramentum, primeggia<br />

a tal punto l'aspetto segno, che l'aspetto efficacia, pur<br />

realmente ivi contenuto e notato dai Padri, rimane tuttavia da<br />

loro poco analizzato nei suoi singoli aspetti 69 . Fu il grande merito<br />

<strong>della</strong> scolastica occidentale, in specie di S. Tommaso, di aver appunto<br />

elaborato nel concetto di sacramentum, mysterium, l'aspetto<br />

di efficacia lasciato ancora troppo indeterminato nella tradizione<br />

patristica, ciò che permise di riconoscere riflessivamente e pienamente<br />

ai nostri sette sacramenti il posto specialissimo che ad essi<br />

spetta nell'insieme <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

Ma sappiamo ormai che, mentre in S. Tommaso stesso l'equilibrio<br />

tra i due aspetti: segno ed efficacia dei sacramenta era ancora<br />

notevole e quindi era ancora notevole l'immissione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

nella sintesi teologica, almeno nel trattato dei sacramenti, negli<br />

scolastici posteriori questo equilibrio venne meno: si badò talmente<br />

all'aspetto efficacia che l'aspetto segno venne troppo dimenticato<br />

e quindi la <strong>liturgia</strong> praticamente espulsa dalla sintesi teologica.<br />

Una più giusta rivalorizzazione dell'aspetto segno, imparata alla<br />

scuola dei Padri, ma nel rispetto di tutti i progressi posteriori<br />

<strong>della</strong> teologia, dell'esegesi e <strong>della</strong> storia, deve ricondurre a ritrovare<br />

una più intima unità tra <strong>liturgia</strong> e sintesi teologica in genere.<br />

00 Fatto significativo: Schillebeeckx, che nella sua opera analizza largamente<br />

l'aspetto di segno nei predetti concetti presso i Padri, non può indicare (p. 80 s)<br />

che relativamente poche e generali espressioni patristiche che riguardino l'aspetto<br />

dell'efficacia negli stessi concetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!