31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

componente danneggia tutta la e.,<br />

286; l'omelia è fatta dal capo dell'e.,<br />

assemblea sacra, come ampliamento<br />

immediato <strong>della</strong> Parola di Dio proclamata<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 827. Vedi:<br />

Chiesa, Cristo<br />

ELECTI: catecumeni più specialmente<br />

impegnati al battesimo prossimo,<br />

379. Vedi: Competentes<br />

ELEMENTI: materiali ed oggetti usati<br />

come segni nella <strong>liturgia</strong>, 63. Vedi:<br />

Benedizione, Consacrazione<br />

ELEMOSINA: come la <strong>liturgia</strong> comprende<br />

e propone il precetto dell'e. contenuto<br />

nei testi dell'A.T., 442s; e. come<br />

frutto del digiuno è uno dei punti<br />

essenziali dell'ascesi quaresimale,<br />

667s; uno dei mezzi con cui più specialmente<br />

in quaresima si realizza<br />

in mysterio il Mistero di Cristo,<br />

415; dal sec. XIII è concepita come<br />

uno dei sacramentalia, 98<br />

ELEVAZIONE: dell'uomo da parte di Dio<br />

è uno dei temi biblici sempre proposti<br />

dalla <strong>liturgia</strong> in equilibrio con<br />

gli altri temi biblici <strong>della</strong> Storia<br />

<strong>della</strong> Salvezza, 649, 664<br />

ELEZIONE: e formazione del Popolo di<br />

Dio e <strong>della</strong> Chiesa, uno dei grandi<br />

temi dei Salmi e suo uso nella <strong>liturgia</strong>,<br />

464s; tema biblico proposto dalla<br />

<strong>liturgia</strong> alla meditazione discorsiva,<br />

652<br />

ELIA: figura tipologica di Giovanni<br />

Battista, 449, 450; nella quaresima<br />

i fedeli debbono imitare E. e Mosè,<br />

416<br />

ELLENISMO: e influsso sulle opinioni<br />

intorno ai demoni, 367s, 370; e gnosi<br />

in Origene, 587; differenza tra l'allegoria<br />

ellenistica e la tipologia biblica,<br />

430 n. 3, 543<br />

EMENDAMENTO: <strong>della</strong> vita e il fatto che.<br />

apparentemente la <strong>liturgia</strong> non vi<br />

sarebbe diretta, 651<br />

Emitte: preghiera per la benedizione<br />

dell'olio, 400<br />

ENERGUMENI: la comunione eucaristica<br />

degli e. battezzati e controversia relativa,<br />

393. Vedi: Demoniaci<br />

EPICLESI: consacratoria per la venuta<br />

dello Spirito Santo nella Messa: la<br />

sua formulazione esplicita nell'anafora<br />

non risale che alla fine del sec.<br />

<strong>Il</strong>i, 226; nell'anafora di Ippolito, 225;<br />

nelle liturgie orientali, 492; nel canone<br />

romano, 227s; nelle liturgie mozarabica<br />

e gallicana fu spostata, attenuata<br />

o soppressa solo dal sec.<br />

VI, 229; nella <strong>liturgia</strong> ambrosiana,<br />

228s; l'invocazione allo Spirito Santo<br />

non esclude la parte di Cristo nella<br />

INDICE ANALITICO 873<br />

messa, 256; nelle liturgie orientali le<br />

e. vanno interpretate salvando la dottrina<br />

che la forma dell'eucarestia<br />

sono le sole parole dell'istituzione,<br />

493; suo valore antidemoniaco nella<br />

messa, 395; orazione epicletica nella<br />

confermazione del rito romano attuale,<br />

233; e. per la venuta dello Spirito<br />

Santo sul peccatore nel rito <strong>della</strong><br />

riconciliazione dei penitenti, 234;<br />

e. per la venuta dello Spirito Santo<br />

nel sacramento dell'ordine, 235; nei<br />

sacramentali, 236; questione dell'e.<br />

sollevata nella controversia cerulariana,<br />

580; origine apostolica dell'e.<br />

secondo Perrone, 522 n. 24<br />

EPIFANIA: le profezie messianiche d'Isaia<br />

lette nella <strong>liturgia</strong> dell'e. vanno<br />

anzitutto interpretate secondo il<br />

<strong>senso</strong> dei contemporanei, 435; i passi<br />

biblici relativi, letti nella <strong>liturgia</strong><br />

dell'e., segnano il prolungamento di<br />

quell'evento salvifico fino a noi, 453;<br />

Cristo incarnandosi nella sua vita<br />

mortale attua l'è. massima di Dio<br />

nel mondo, 291; evento <strong>della</strong> Storia<br />

<strong>della</strong> Salvezza parte integrante del<br />

ciclo liturgico ecclesiale, 182; la <strong>liturgia</strong><br />

è la continua e. incarnata di<br />

Cristo, 295; nella messa avviene l'è.<br />

reale del Verbo, 169; posto degli angeli<br />

nella <strong>liturgia</strong> dell'e., 343; la festa<br />

dell'e. è_ accennata da S. Tommaso<br />

in connessione alla <strong>liturgia</strong>, 548 n.<br />

35; e. <strong>della</strong> Chiesa: è anzitutto la<br />

<strong>liturgia</strong>, 45; il Conc. Vaticano II ha<br />

riaffermato che l'è. principale <strong>della</strong><br />

Chiesa è la <strong>liturgia</strong>, 296<br />

EPISCOPATO: superiorità dell'e. sul presbiterato<br />

studiata nella <strong>liturgia</strong> da<br />

F. A. Zaccaria, 518. Vedi: Vescovo<br />

EPISTOLA AGLI EBREI: sul sacerdozio celeste<br />

di Cristo, 250ss; e relazioni tra<br />

<strong>liturgia</strong> celeste e <strong>liturgia</strong> terrestre<br />

dei cristiani, 253<br />

EPISYNAGOGÈ: nella lettera agli ebrei è<br />

l'assemblea liturgica, 254<br />

ERRORI: anche dottrinali, possibili<br />

nelle liturgie storiche, 478, 489<br />

Eructavit: 685<br />

ESALTAZIONE DELLA CROCE: esprime la tipologia<br />

del serpente di bronzo nel<br />

deserto e Cristo crocifisso, 450; la festa<br />

dell'e.d.c. e suo significato antidemoniaco,<br />

418; festa dell'e.d.c. e<br />

festa dei sette dolori di Maria il 15<br />

settembre, esempi di affettività oggettiva<br />

e soggettiva nella <strong>liturgia</strong>,<br />

307 n. 22<br />

ESAME DI COSCIENZA : è uno dei « pìi<br />

esercizi » raccomandati dal Conc.<br />

Vaticano II in armonia e subordine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!