31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

494 CAP. XVI - FEDE E LITURGIA<br />

quella dottrina alla fede dei fedeli nella stessa festa dell'Assunzione.<br />

Infatti, a considerare il solo lato liturgico <strong>della</strong> questione, e astraendo<br />

dalla bolla dogmatica di Pio IX la cui lettura — contrariamente<br />

agli usi liturgici antecedenti — era stata introdotta nel breviario<br />

<strong>della</strong> festa dell'Immacolata, che differenza era mai possibile stabilire<br />

tra il modo in cui la Chiesa proponeva ai fedeli l'Immacolata<br />

Concezione e il modo in cui proponeva l'Assunzione? Eppure questa<br />

differenza, dal punto di vista dogmatico, era grandissima.<br />

Talvolta, è vero, seguendo attentamente lo sviluppo storico<br />

dei diversi elementi liturgici, per esempio di una festa, come quella<br />

dell'Immacolata in occidente ie , vi si può scorgere un aumento<br />

progressivo d'impegno e d'autorità da parte del magistero. Ma,<br />

anzitutto, questo non è sempre il caso; e poi si tratta sempre di<br />

una costatazione di aumento d'impegno generico senza che, considerando<br />

i soli elementi liturgici, si possa precisarne la natura e<br />

il grado. I successivi mutamenti liturgici apportati alla <strong>liturgia</strong><br />

<strong>della</strong> festa dell'Immacolata Concezione cominciando specialmente dal<br />

secolo XV, non prendono un significato alquanto preciso riguardo<br />

al grado d'impegno che il magistero vi metteva, che se considerati<br />

alla luce dello sviluppo contemporaneo <strong>della</strong> controversia teologica<br />

intorno alla stessa materia e di altre manifestazioni non ambigue<br />

del sentimento di quei romani Pontefici in proposito; ossia<br />

alla luce delle manifestazioni extraliturgiche del magistero ordinario<br />

contemporaneo.<br />

Perché questo stato di cose? La ragione essenziale va ricercata<br />

nella natura stessa <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>. La quale, come si è detto, in<br />

quanto contiene un'azione <strong>della</strong> Chiesa, è direttamente ed essenzialmente<br />

un culto, una preghiera, e non implica un'attività d'insegnamento<br />

che in modo assai indiretto, per quel tanto che la<br />

Chiesa stima utile ed opportuno per indurre in questo stesso momento<br />

i fedeli alla risposta di culto e di preghiera di tutto il loro<br />

animo a Dio. E ciò spiega, come si è osservato, perché la <strong>liturgia</strong><br />

non è né un catechismo né un manuale di dogmatica. La Chiesa,<br />

nella <strong>liturgia</strong>, suppone che il popolo fedele che vi prende parte già<br />

conosca il catechismo e il clero il suo manuale di dogmatica. Supponendo<br />

tale conoscenza — e magari, all'occasione, richiamandone<br />

qualche spunto alla memoria — essa, nella <strong>liturgia</strong>, è tutta protesa a<br />

fare pregare al momento stesso i suoi figli. Perciò il fatto osservabile<br />

che la Chiesa nella <strong>liturgia</strong>, tira profitto, senza mancare alla<br />

verità, di tutto quello che stima utile per indurre i fedeli allo<br />

stato d'animo cultuale e di preghiera, e non si preoccupa quasi<br />

affatto di avvertirli, ad ogni elemento messo in opera, con quale<br />

grado preciso d'autorità essa intenda impegnare o non impegnare<br />

la loro fede in ciascuno dei casi considerati. Tale preoccupazione<br />

sarebbe assai lontana dalla natura <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

Ne segue che a colui il quale, invece, è proprio preoccupato<br />

>6 Vedi, per esempio, G. LOEW, in: Enciclopedia cattolica VI (1951) 1659-62.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!