31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

780 CAP. XXIII - LITURGIA E PASTORALE. I PRINCÌPI<br />

vaticano II sulla <strong>liturgia</strong> è stata accolta negli ambienti anche non<br />

cattolici che hanno a cuore la riunione di tutti i cristiani.<br />

Non meno sorprendenti, ai fini di un riawicinamento con la<br />

Chiesa cattolica, i frutti del movimento liturgico nelle comunità<br />

protestanti. Nelle Chiese luterane e calviniste si tratta sostanzialmente<br />

e direttamente di un apprezzamento molto più positivo dell'aspetto<br />

incarnato, sacramentale, sacerdotale, comunitario <strong>della</strong> salvezza; con<br />

equilibrio molto più biblico e tradizionale tra fede e sacramento,<br />

Parola e sacramento, aspetto soggettivo e oggettivo <strong>della</strong> salvezza.<br />

In specie il movimento liturgico ha portato tra non pochi di<br />

loro a un nuovo esame in <strong>senso</strong> più tradizionale dei diversi sacramenti,<br />

particolarmente dell'eucaristia (presenza reale, sacrificio, rapporti<br />

con il Golgota, con la comunione, valore escatologico), del<br />

battesimo, nella discussione sul battesimo dei bambini, e <strong>della</strong> cresima,<br />

nella questione <strong>della</strong> sua natura e <strong>della</strong> sua relazione al<br />

battesimo.<br />

Anzi, per l'intrinseca connessione che lega tutti i problemi<br />

teologici, se scrutati alquanto profondamente, le discussioni liturgiche<br />

hanno portato ad approfondire in <strong>senso</strong> più tradizionale problemi<br />

cristologici (non si può comprendere la <strong>liturgia</strong> senza rifarsi<br />

alla stessa struttura <strong>della</strong> persona di Cristo), quelli riguardanti la<br />

natura <strong>della</strong> Chiesa, nonché quelli, in qualche modo ancora più<br />

fondamentali, <strong>della</strong> metodologia teologica generale, come la questione<br />

<strong>della</strong> sola Scriptura e <strong>della</strong> tradizione e quella <strong>della</strong> filosofia presupposta<br />

e usata nella teologia 39 .<br />

Per quanto riguarda i nostri rapporti con i dissidenti orientali,<br />

l'importanza del movimento liturgico si comprende anche dal fatto<br />

particolare che la tradizione liturgica, sempre viva tanto in occidente<br />

che in oriente, si formò essenzialmente nei secoli prima <strong>della</strong> scissione<br />

e che essa perciò costituisce un naturale terreno comune<br />

di riawicinamento.<br />

È cosa notissima che gli ordotossi di qualche cultura religiosa<br />

profonda, che vengono a contatto con le realizzazioni del movimento<br />

liturgico cattolico, ne rimangono non poco impressionati in <strong>senso</strong><br />

favorevole, non solo perché così viene a cadere tutta una serie di<br />

pregiudizi e di accuse mosse alla Chiesa cattolica in questo campo,<br />

ma anche perché, rovesciandosi la situazione, devono accorgersi che<br />

39 Si possono vedere alcuni di questi risultati in WAYS OF WORSHIP, citato<br />

sopra nota 35, pp. 15-39; nell'articolo di J. MEISTER, Zur Fragestellung und Begrifflichkeit<br />

der Arnoldshainer Abendmahlsthesen (in: Die Eucharistie im Verstandnis<br />

der Konfessionen, a cura di TH. SARTORY, Recklinghausen 1961, pp. 262-82) e di<br />

G. REIDICK, Zur Diskussìon iiber die Arnoldshainer Abendmahlsthesen, ibid.,<br />

pp. 285-329 (questi due articoli parlano delle discussioni avutesi recentemente in<br />

Germania tra luterani e calvinisti intorno all'eucaristia); nelle opere di W.<br />

STAEHLIN, specialmente, Berneuchen; unser Kampf und Dienst fur Kirche, Kassel<br />

1937; Vom gottlichen Geheimnis, ivi 1936; Uni was geht es bei der liturgischen<br />

Erneurung, ivi 1950. Nelle opere THEOLOGIE UND LITURGIE, LEITURGIA (citate sopra<br />

nota 31), in quelle di P. Brunner (vedi sopra nota 33) e in quelle di M. Thurian<br />

(vedi sopra nota 32).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!