31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RITI PREBATTESIMALI 387<br />

l'influsso diabolico sopra queste cose, in vista di nuocere all'uomo,<br />

può essere reale anche se esercitato per vie e processi, filosoficamente<br />

parlando, naturali. L'esorcismo, in questo caso, ha il significato<br />

di una preghiera a Dio affinché impedisca che l'influsso diabolico<br />

si serva di tali oggetti per trarre o tenere l'uomo nel peccato :<br />

e affinché coloro che se ne serviranno nelle debite disposizioni di<br />

animo, ottengano ogni specie di grazie attuali che li proteggano dall'influsso<br />

diabolico e li dispongano sempre meglio all'influsso divino<br />

<strong>della</strong> grazia santificante.<br />

Tra gli scrutini, quello del sabato santo - mattina aveva particolare<br />

solennità ed importanza come il più immediatamente preparatorio<br />

al battesimo. In esso, oltre a un esorcismo di carattere consueto<br />

e alla redditio symboli c'erano tre riti speciali tutti di carattere<br />

direttamente antidemoniaco: il rito déìl'effeta o deU'aperitio<br />

aurium; l'unzione; la rinunzia a Satana. L'aperitio aurium è connessa<br />

con l'esorcismo iniziale e tiene il posto che più anticamente<br />

occupava un semplice segno di croce che si faceva spesso alla fine<br />

degli esorcismi. <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> antidemoniaco déìl'effeta, aperitio aurium<br />

è chiaro dalla formula che l'accompagnava, conservata anche nel<br />

rituale odierno 68 : « Effeta, che significa apriti, in vista dell'odore<br />

soave. Ma tu, diavolo, fuggi; il giudizio di Dio si avvicina » 69 .<br />

Anche l'unzione d'olio sul petto e fra le spalle (in oriente tutto<br />

il corpo veniva unto), sempre conservata nel rituale odierno 70 , ha un<br />

<strong>senso</strong> eminentemente antagonistico antidemoniaco. <strong>Il</strong> catecumeno<br />

che sta per affrontare la lotta suprema con Satana rinunziando definitivamente<br />

a lui e sfuggendo alla sua schiavitù per l'immersione<br />

battesimale, viene previamente unto per essere guarito e fortificato<br />

dalla forza di Cristo come un atleta che sta per iniziare, anzitutto<br />

in questi due atti, ma poi anche per il resto <strong>della</strong> vita 71 , il corpo<br />

a corpo contro il nemico. Brevemente S. Ambrogio : « Venimmo al<br />

fonte; sei entrato, sei stato unto... Sei stato unto come atleta di<br />

Cristo, come se tu fossi un lottatore » 72 . La tradizione orientale è<br />

unanime in questo <strong>senso</strong> 73 . <strong>Il</strong> sacramentario di Serapione, per esempio,<br />

accompagna l'unzione con questa preghiera : « Ungiamo con<br />

questa unzione quelli (o quelle) che accedono a questa divina rigenerazione,<br />

pregando che il Signore nostro Gesù Cristo operi in loro<br />

68 Orda baptismi parvulorum n. 13; ...adultorum n. 34.<br />

ce Vedi Gelasiano, ed. Mohlberg n. 420 p. 68.<br />

70 Orda baptismi parvulorum n. 15; ...adultorum n. 36.<br />

71 I testi delle liturgie e dei Padri considerano anche tutta la vita che segue<br />

il battesimo.<br />

72 De sacr. I 2, 4.<br />

73 Rilevata da J. DANIÉLOU, Bible et liturgie pp. 57-60. Vedi per es., CIRILLO<br />

DI GERUS. Catech. mystag. II 3: «Come le insufflazioni dei fedeli e l'invocazione<br />

del nome di Dio, quali fiamme di fuoco veementi bruciano e mettono in fuga i<br />

demoni, così anche l'olio esorcizzato per l'invocazione di Dio e la prece, riceve<br />

tanta virtù che non solo brucia e fuga i vestigi del peccato, ma anche mette in<br />

fuga tutte le potenze invisibili del male ». Vedi anche GIOVANNI CRISOSTOMO, Hùit<br />

catéchèses baptismales (ed. A. Wenger, Sources chrétiennes n. 50) Paris 1957, catechesi<br />

II 22. 23 p. 145 s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!