31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTO NELL'ANTICA LEGGE 543<br />

spetta al significato morale, sia rispetto allo stato di futura gloria,<br />

in quanto vi siamo introdotti per Cristo, ciò che spetta al significato<br />

anagogico » (I-II q 102 a 2).<br />

Così, i precetti cerimoniali dell'antica legge avevano un significato<br />

rispetto ad una realtà presente, che era quella delle disposizioni<br />

d'animo interne in cui consisteva il culto a Dio, comprendenti<br />

l'allontanamento dal culto idolatrico e l'idea dell'eccellenza divina;<br />

un significato rispetto ad una realtà passata, che erano i benefici<br />

di Dio allora ricordati; un significato rispetto a una realtà futura<br />

che si suddivideva a sua volta in un triplice oggetto: Cristo stesso<br />

e la Chiesa, i costumi morali del popolo cristiano, la gloria futura<br />

finale. Sebbene tutto questo sia qui espresso da S. Tommaso in<br />

un modo alquanto involuto, per l'influsso <strong>della</strong> terminologia patristica<br />

sui diversi sensi <strong>della</strong> Scrittura, per cui la questione dell'articolo<br />

è « se i precetti cerimoniali abbiano una causa letterale oppure<br />

figurativa soltanto », nondimeno è assai facile riconoscere nelle sue<br />

osservazioni il fondamento di ciò che nella prima parte di questo<br />

lavoro abbiamo chiamato la quadruplice dimensione di significato<br />

di ogni segno liturgico.<br />

Effettivamente, S. Tommaso negli articoli <strong>della</strong> questione 102<br />

e 103 spiega il <strong>senso</strong> di tutta la <strong>liturgia</strong> dell'Antico Testamento secondo<br />

questa falsariga d'innegabile valore <strong>teologico</strong>, anche se, naturalmente,<br />

nell'assegnare nei particolari i significati figurativi dei<br />

singoli riti, egli cade abbondantemente nelle fantasie allegoriste<br />

d'origine filoniana e giudaica medievale (Mosè Maimonide è spesso<br />

citato in questi articoli) e in alcune d'origine patristica o medievale.<br />

Queste fantasie, come si sa, derivano dalla contaminazione del concetto<br />

biblico di tipologia e di figurazione con il concetto ellenistico<br />

di allegoria, e dal fatto che, già in parte i Padri, ma specialmente<br />

i medievali, avevano dimenticato la regola, che abbiamo a suo<br />

luogo spiegata: che, cioè, il significato preciso figurativo del rito<br />

liturgico (e questo vale anche per il rito liturgico dell'antica legge)<br />

è determinato dall'autorità competente che lo ha istituito e lo<br />

spiega attraverso i suoi organi competenti d'espressione (nel caso<br />

dell'Antico Testamento, dalla Scrittura e dalla Chiesa) e non già<br />

dall'arbitrio di un privato qualsiasi.<br />

Comunque, quanto abbiamo detto può bastare per convincerci<br />

dell'esistenza, nella teologia sintetica di S. Tommaso, dei princìpi<br />

essenziali che possono servire di base alla costruzione di una teologia<br />

liturgica fondamentale, specialmente del concetto base del rito<br />

liturgico come segno dalla quadruplice dimensione <strong>della</strong> santificazione<br />

e del culto.<br />

Che S. Tommaso, oltre la visione teoretica dei princìpi teologici<br />

fondamentali intorno alla natura <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, abbia avuto un <strong>senso</strong><br />

e come un istinto liturgico tradizionale sano e finissimo, ce lo<br />

dimostra con evidenza la messa e l'ufficiatura <strong>della</strong> festa del Corpus<br />

Domini se, come si ritiene, sono sua opera e nella quale è notevole,<br />

tra le altre cose, il <strong>senso</strong> simbolico realista o delle varie<br />

dimensioni del segno liturgico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!