31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SEGNO PAROLA 61<br />

partecipa alla morte e alla risurrezione di Cristo. E similmente di<br />

tutti. gli altri sacramenti.<br />

Mediante il coefficiente parola l'elemento determinabile è elevato<br />

al significato determinato <strong>della</strong> realtà spirituale propria di<br />

ogni sacramento, e assieme ad esso, in una unità morale di significato,<br />

costituisce il segno unico sacramentale, constante appunto<br />

rebus et verbis, di cose e di parole, come dicono i teologi i2 -. Già<br />

S. Agostino, a proposito del battesimo, aveva scritto la celebre formula<br />

: « Togli la parola e cos'è l'acqua se non semplice acqua? Accede<br />

la parola all'elemento e diventa sacramento — accedit verbum ad<br />

elementum et fìt sacramentum — anch'esso come parola visibile » 53 .<br />

Così, se si pensa all'importanza dell'economia sacramentaria nel<br />

piano concretamente voluto ed osservato da Dio per comunicare<br />

la vita divina in Cristo dalla pentecoste alla parusia, appare subito<br />

l'importanza che ha il segno parola nella realizzazione del <strong>senso</strong><br />

<strong>della</strong> storia sacra, mistero di Cristo, mistero <strong>della</strong> Chiesa, in questo<br />

tempo intermedio preparatorio alla venuta del Signore.<br />

S. Tommaso paragona addirittura la dignità <strong>della</strong> parola-verbo<br />

nei sacramenti alla dignità del Verbo-seconda persona <strong>della</strong> SS. Trinità<br />

nell'incarnazione e concepisce il sacramento in qualche modo<br />

un verbo fatto carne : « È anche comune a tutti (i sacramenti) di<br />

consistere in parole e in cose corporali, come in Cristo, autore dei<br />

sacramenti, è il Verbo fatto carne. E come la carne di Cristo è<br />

santificata ed ha virtù di santificare per il Verbo che le è unito,<br />

così anche gli elementi sacramentali sono santificati ed hanno potere<br />

di santificare per le parole che sopra di essi sono pronunziate. Per<br />

cui Agostino dice: accede la parola all'elemento e diventa sacramento.<br />

Per questo, le parole, per le quali gli elementi sacramentali<br />

sono santificati, son dette forme dei sacramenti e gli elementi<br />

santificati son detti loro materia come l'acqua è materia del battesimo<br />

e il crisma <strong>della</strong> confermazione » s4 .<br />

Nel sacramento nel quale, sotto forma incarnata, Dio in Cristo<br />

e per Cristo, trasmette la vita agli uomini, la parola è la manifestazione<br />

sensibile dell'intenzione e del volere positivo di Dio e<br />

di Cristo — aliud videtur et aliud intelligitur — in modo simile a<br />

Cristo stesso il quale, perché Verbo incarnato, è nel mondo la manifestazione<br />

personale e sostanziale delle intenzioni e dei voleri di<br />

Dio verso gli uomini 55 . In ambedue i casi è in atto l'economia del<br />

segno, del sacramentum, del mysterium, come avrebbero detto gli<br />

52 Cfr. S. TOMMASO, Summa, III q 60 a 4-8. Per esempio: « Ex rebus et<br />

verbis fit quodammodo unum in sacramcntis sicut ex forma et materia: inquantum<br />

scilicet per verba perfìcitur significatici rerum » (ibid. a 7 ad 2).<br />

*» In Io. tract. 80,3.<br />

54 De articulis fidei et ecclesia? sacramentis n. 614, Opuscula theologica<br />

ed. Verardo. Marietti 1954 I p. 148.<br />

55 Cfr. Eb. 1,1 s : « Dopo aver a molte riprese e in vari modi parlato<br />

Iddio per mezzo dei profeti, ora, alla fine dei giorni, ha parlato per mezzo<br />

del Figlio, che ha costituito erede di tutto e mediante il quale ha creato<br />

l'universo. Questi che è fulgore <strong>della</strong> gloria e impronta <strong>della</strong> sostanza di Lui... ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!