31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

750 CAP. XXII - S. GERTRUDE E SPIRITUALITÀ LITURGICA<br />

ca porta al Padre, unico canale di grazie, che solo dà valore dinanzi<br />

alla Trinità ai poveri sforzi che si fanno sulla terra per raggiungere<br />

il cielo.<br />

Devozione alle membra, alle piaghe, alla passione<br />

di Nostro Signore<br />

r<br />

È nello stesso clima che si sviluppano in Gertrude le devozioni<br />

alla passione del Signore, alle sue membra, alle sue piaghe, devozioni<br />

che hanno anch'esse notevole rilievo nella pietà <strong>della</strong> nostra<br />

santa. Ecco un testo caratteristico: Cristo stesso dice a Gertrude<br />

cosa si dovrebbe manifestare agli uomini per loro maggiore utilità:<br />

« E molto utile agli uomini far loro sapere che sarebbe loro oltremodo<br />

vantaggioso di ricordarsi di questo: che io, il Figlio <strong>della</strong> Vergine, per la salvezza<br />

degli uomini, sto dinanzi a Dio Padre. Ogni volta che essi, per umana<br />

fragilità, peccano con il loro cuore, io offro al Dio Padre, in riparazione per<br />

loro, il mio Cuore immacolato. Quando peccano per la bocca, offro la mia innocentissima<br />

bocca. Quando peccano per le mani, io presento le mie mani perforate.<br />

E così similmente per il resto: per ogni modo che peccano, la mia innocenza<br />

placa subito Dio Padre, tanto che ogni peccatore pentito ottiene facilmente<br />

il perdono. Vorrei dunque che i miei eletti, ogni volta che ottengono<br />

il richiesto perdono dei peccati, mi ringraziassero perché ho loro impetrato<br />

quello che hanno così facilmente ottenuto » 160 .<br />

In questo testo si vede benissimo il <strong>senso</strong> generale <strong>della</strong> devozione<br />

alle membra del corpo del Signore, compreso il suo Cuore, alla<br />

sua passione e alle sue piaghe. Di nuovo: si tratta del dogma generale<br />

di Cristo redentore, mediatore, capo e sacerdote, principalmente<br />

nella sua passione, che continua ora la sua opera presso il Padre;<br />

dogma generale che, in queste devozioni, viene concretizzato, più di<br />

quanto fa esplicitamente la <strong>liturgia</strong>, nella considerazione, accompagnata<br />

da forte affettività, delle singole membra dell'umanità di Cristo<br />

che furono sulla terra, a loro modo, strumento sostanziale <strong>della</strong><br />

redenzione.<br />

Quindi l'attenzione e l'affetto di Gertrude per le membra del<br />

corpo del Signore. <strong>Il</strong> giorno di Natale recita 225 volte un'orazione:<br />

laudo, adoro ecc.. in onore delle 225 membra di cui, secondo una<br />

certa fisiologia medievale, si componeva questo corpo. E per questa<br />

intenzione Gertrude ottiene di purificare e santificare le proprie<br />

225 membra iei . Ma è specialmente nella meditazione <strong>della</strong> passione<br />

che Gertrude sta attenta alle membra del Signore, come quella<br />

domenica di passione nella quale:<br />

« Ispirata da Dio cominciò a salutare dall'intimo del suo cuore ogni membro<br />

del Signore che, per la nostra salvezza, fu tormentato con diversi supplizi<br />

nella passione. E mentre salutava ciascun membro del Signore subito da ognu­<br />

no III 40 p. 203 s.<br />

i« IV 2 p. 293.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!